Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

Alternative Cancer Therapies

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Analysis of single-cell transcriptomics

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Eleonora Terrabuio

Antigen presentation: the key for T cell activation

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Approaches to the study of intra-tumor heterogeneity

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Astrocytes in the Central Nervous System

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vittorina Della Bianca

Cancer-immunoediting

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Francesco De Sanctis

Cancer-Immunoediting

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA

Docente:  Stefano Ugel

Cancer Immunotherapy

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Bronte

Common immune mechanisms in Alzheimer's disease and multiple sclerosis

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

Epigenetic and transcriptional regulation of inflammatory responses

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Nicola Tamassia

Flow Cytometry: principles, practice, and advanced techniques

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Andrea Mafficini

From pathology to genomics and back

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Andrea Mafficini

Genome regulation by long non coding RNA

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: non applicabile

Docente:  Flavia Bazzoni

Gut microbiota in neurodegeneration

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Elena Zenaro

Mechanisms of cancer cell adaptation to microenvironmental changes

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Microglial cell in neurodegenerative diseases

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Enrica Caterina Pietronigro

Neutrophil Extracellular Traps (NETs) and their role in health and disease

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: non ci sono prove

Docente:  Patrizia Scapini

Non neoplastic gastrointestinal tract organoids and 3D/2D models: state of the art and examples of applications

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: english

Docente:  Claudio Sorio

Pancreatite autoimmune

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuseppe Zamboni

PD-L1 in cancer tissue

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano e Inglese

Docente:  Anna Caliò

Precision Functional Genomics in Cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Protein tyrosine phosphatases in the regulation of leukocyte functions

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessio Montresor

Radiomics in Oncology

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Riccardo De Robertis Lombardi

Rho small GTPases

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Carlo Laudanna

Targeting cancer metabolism to improve immunotherapy efficacy

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Francesco De Sanctis

The blood-brain barrier during physiological and pathological conditions (Part II)

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

The blood-brain barrier under physiological and pathological conditions (Part I)

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

The dynamics of the immune system

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Barbara Rossi

TLR/RLR signaling

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Antonio Cassatella

Tumor Organoids as preclinical model for drug discovery and sensitivity

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Crediti

0,5

Lingua di erogazione

inglese

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Fornire una panoramica sui meccanismi epigenetici e trascrizionali che regolano la risposta infiammatoria

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze approfondite di genetica, biologia cellulare e immunologia

Programma

Lezione singola

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nessun esame è previsto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

Nessuna valutazione è prevista

Criteri di composizione del voto finale

nessun voto è previsto