Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

Alternative Cancer Therapies

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Analysis of single-cell transcriptomics

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Eleonora Terrabuio

Antigen presentation: the key for T cell activation

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Approaches to the study of intra-tumor heterogeneity

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Astrocytes in the Central Nervous System

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vittorina Della Bianca

Cancer-immunoediting

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Francesco De Sanctis

Cancer-Immunoediting

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA

Docente:  Stefano Ugel

Cancer Immunotherapy

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Bronte

Common immune mechanisms in Alzheimer's disease and multiple sclerosis

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

Epigenetic and transcriptional regulation of inflammatory responses

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Nicola Tamassia

Flow Cytometry: principles, practice, and advanced techniques

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Andrea Mafficini

From pathology to genomics and back

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Andrea Mafficini

Genome regulation by long non coding RNA

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: non applicabile

Docente:  Flavia Bazzoni

Gut microbiota in neurodegeneration

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: inglese

Docente:  Elena Zenaro

Mechanisms of cancer cell adaptation to microenvironmental changes

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Microglial cell in neurodegenerative diseases

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Enrica Caterina Pietronigro

Neutrophil Extracellular Traps (NETs) and their role in health and disease

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: non ci sono prove

Docente:  Patrizia Scapini

Non neoplastic gastrointestinal tract organoids and 3D/2D models: state of the art and examples of applications

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: english

Docente:  Claudio Sorio

Pancreatite autoimmune

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuseppe Zamboni

PD-L1 in cancer tissue

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano e Inglese

Docente:  Anna Caliò

Precision Functional Genomics in Cancer

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Protein tyrosine phosphatases in the regulation of leukocyte functions

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Alessio Montresor

Radiomics in Oncology

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Riccardo De Robertis Lombardi

Rho small GTPases

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Carlo Laudanna

Targeting cancer metabolism to improve immunotherapy efficacy

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Francesco De Sanctis

The blood-brain barrier during physiological and pathological conditions (Part II)

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

The blood-brain barrier under physiological and pathological conditions (Part I)

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriela Constantin

The dynamics of the immune system

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Barbara Rossi

TLR/RLR signaling

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Marco Antonio Cassatella

Tumor Organoids as preclinical model for drug discovery and sensitivity

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Vincenzo Corbo

Crediti

0,5

Lingua di erogazione

English

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Il Corso di Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro, dal punto di vista della formazione del dottorando, si prefigge tre scopi principali:
1) la creazione di un percorso culturale e sperimentale MULTIDISCIPLINARE, dalla ricerca di base a quella applicata, nell'ambito dell'immunità innata e specifica, dell'oncologia molecolare e clinica e della chirurgia oncologica;
2) la formazione di Dottori di Ricerca competitivi a livello INTERNAZIONALE e pronti ai futuri mutamenti tecnologici ed alle aumentate esigenze di ritorno produttivo della ricerca;
3) l’avvio formativo e professionale alla ricerca di base e clinica nonché alle realtà industriali in campo biomedico.

Prerequisiti e nozioni di base

essere in possesso della Laurea magistrale o titolo estero equivalente (o del Diploma di Laurea conseguito prima dell'entrata in vigore del D.M. 509/99)

Programma

Il programma del Dottorato di Ricerca è fortemente INTERDISCIPLINARE e porta alla formazione di uno scienziato con conoscenze solide in ambito biomedico, e in particolare negli aspetti metodologici, genetici, molecolari, cellulari e fisiopatologici rilevanti ai fini della ricerca – di base e applicata –, così’ come sulle basi biologiche, sulle cause e i meccanismi patogenetici, sui possibili approcci di prevenzione, di “screening”, di diagnosi, di terapia farmacologica e chirurgica, di monitoraggio e dei meccanismi d'azione delle malattie infiammatorie, immunitarie e neoplastiche. Il Dottore di Ricerca sarà così altamente competitivo a livello internazionale e qualificato per progettare e condurre, in prima persona, un progetto di ricerca sperimentale, comunicare efficacemente i risultati della ricerca e preparare domande di finanziamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Didattica frontale, partecipazione a seminari, corsi e congressi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa sulla attività globale svolta dagli studenti durante l’anno

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Valutazione

La valutazione si basa sulla attività globale svolta dagli studenti durante l’anno

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione si basa sulla attività globale svolta dagli studenti durante l’anno