Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del diritto [Matricole dispari] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00316
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli studenti quegli elementi concettuali di base che li aiuteranno a percepire l'infinita complessità del fenomeno giuridico, consentendo loro di acquisire la capacità di lavorare con conoscenze derivate dall'evoluzione degli orientamenti filosofici. In particolare, il corso si focalizza su come la determinazione del diritto rilevante per la disciplina del caso sia il risultato di un processo di ricerca il cui punto di partenza e la cui conclusione non possono mai essere dati per scontati dal giurista. L'obiettivo è quello di far acquisire allo studente un'adeguata capacità di formulare, in modo autonomo e critico, giudizi elaborati sulle principali questioni giuridiche trattate.
Prerequisiti e nozioni di base
Non vi sono prerequisiti particolari, né sono previsti esami preliminari di carattere propedeutico.
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti concettuali di base che valgano ad evidenziare l’inesauribile complessità del fenomeno giuridico, consentendogli di acquisire la capacità di impiegare saperi ricavati dall'evoluzione degli orientamenti filosofici e, in particolare, di osservare la determinazione del diritto ‘positivo’ nel caso concreto come esito di un delicato processo interpretativo. Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di formulare, autonomamente e criticamente, giudizi e argomentazioni complessi sui principali temi oggetto dell'insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’esame sarà in forma orale e affronterà i testi messi in bibliografia, con l’obiettivo di valutare la capacità degli studenti di discutere i temi affrontati nel corso.
Lo studente deve dimostrare:
- comprensione e conoscenza;
- abilità nel formulare giudizi;
- qualità comunicative;
- metodo di studio.
E' prevista una prova scritta facoltativa a metà del corso.
Le videoregistrazioni delle lezioni del corso verranno messe a disposizione esclusivamente delle seguenti categorie:
- studentesse e studenti con disabilità, invalidità o DSA, previa comunicazione al docente da parte dell’UO Inclusione e Accessibilità;
- studentesse e studenti partecipanti al progetto di formazione PA 110 e lode;
- studentesse e studenti che presentino certificazione di positività al Covid.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova facoltativa "in itinere" sarà scritta e verterà sul volume di Paolo Grossi. Lo studente avrà un voto che potrà comunicare al docente al momento dell'esame orale.
Quanti avranno superato la prova intermedia non dovranno preparare per l'esame orale il volume di Grossi.
All'esame, che durerà circa 15 minuti, non si farà distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Nel valutare lo studente si terranno in considerazione la sua conoscenza dei testi (che devono essere letti e studiati in ogni loro parte) e la sua capacità di riflettere sul diritto a partire da quelle prospettive teoriche.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà espresso in trentesimi e per quanti sosterranno anche la prova scritta "in itinere" rappresenterà una sintesi tra il risultato delle due prove (scritta e orale).
Lingua dell'esame
Italiano.