Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008454

Coordinatore

Stefano Catalano

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali della metodologia giuridica costituzionalistica con riguardo alle fonti di produzione del diritto (livello base), alla forma di Stato e di governo in Italia, alla struttura della Costituzione italiana e dei suoi articoli. Il corso mira a far apprendere le nozioni indispensabili alla formazione di un cittadino pienamente consapevole dei propri diritti e doveri e a far conoscere le dinamiche dei processi decisionali pubblici. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di interpretare le norme della Costituzione italiana, di affrontare i problemi giuridici in un’ottica costituzionalistica, di risolvere “normali” problemi applicativi delle fonti del diritto. Lo studente deve essere altresì in grado di sviluppare un’autonoma riflessione critica sulle vicende pubbliche attinenti al Diritto costituzionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti

Programma

Il Corso si divide in due parti
Parte I
Oggetto della prima parte è lo studio delle fonti del diritto. Si esaminano: le fonti del diritto in generale; le singole fonti del diritto italiano (costituzionali, primarie, secondarie e le fonti regionali); le fonti internazionali e straniere che producono effetti nel sistema giuridico italiano; le fonti europee.
Parte II
Nella seconda parte del Corso saranno oggetto di studio:
Assetto della forma di governo italiana.
Disciplina costituzionale dei diritti fondamentali.
Tutela dei diritti fondamentali.
Sistema di giustizia costituzionale
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili da parte delle/degli studentesse/studenti anche da remoto, in diretta streaming tramite link zoom. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Le videoregistrazioni delle lezioni del corso verranno messe a disposizione esclusivamente delle seguenti categorie:

- studentesse e studenti con disabilità, invalidità o DSA, previa comunicazione al docente da parte dell’UO Inclusione e Accessibilità;

- studentesse e studenti partecipanti al progetto di formazione PA 110 e lode;

- studentesse e studenti che presentino certificazione di positività al covid (per. il periodo di positività).

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale (25 min.)
è prevista una prova intermedia

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente dovrà dimostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendere

Criteri di composizione del voto finale

il voto finale dipende dal voto delle singole prove
non si utilizza la media aritmetica

Lingua dell'esame

italiano