Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno.
Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto amministrativo 2 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02528
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza e la comprensione del sistema normativo e degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza con riferimento alle pubbliche amministrazioni e, sulla base di ciò, la capacità di risolvere questioni giuridiche relative alle medesime pubbliche amministrazioni nonché ai rapporti fra le stesse ed i privati. L’insegnamento si propone altresì di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica categorie disciplinari specifiche così da giungere ad una consapevolezza critica in relazione all’evoluzione di istituti e concetti propri dell’ordinamento amministrativo.
Prerequisiti e nozioni di base
Istituzioni di diritto privato
Diritto amministrativo 1
Programma
• Introduzione all’attività amministrativa
• L’attività amministrativa regolata dal diritto pubblico.
• Il procedimento amministrativo e la sua disciplina.
• Il provvedimento amministrativo nella teoria degli atti amministrativi.
• L’invalidità del provvedimento amministrativo.
• Gli accordi amministrativi.
• I contratti della P.A.
• Quadro generale della tutela nei confronti della pubblica amministrazione.
• I rimedi amministrativi.
• Il processo amministrativo (nozioni fondamentali).
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali.
Le lezioni costituiscono l’approfondimento del materiale didattico caricato sulla piattaforma e-learning e reso disponibile di volta in volta prima dello svolgimento di ogni lezione.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi di supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato.
Le lezioni si svolgono in presenza.
La videoregistrazione delle lezioni sarà disponibile solo per gli studenti autorizzati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
• l’esame si svolge in forma orale. Le modalità adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
• Con riguardo agli studenti frequentanti la prova orale verte sugli argomenti del programma che sono stati svolti durante le lezioni frontali e sul relativo materiale didattico reperibile sulla piattaforma e-learning integrata dal testo consigliato.
• Con riguardo agli studenti non frequentanti la prova orale, da preparare con l’ausilio dei testi consigliati, verte sull’intero programma.
• Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Criteri di valutazione
La prova è diretta a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo nonché la capacità di individuare – sulla base di un ragionamento logicamente corretto – soluzioni, da esporre utilizzando un lessico tecnicamente adeguato, a problemi giuridici emergenti in sede di disciplina della pubblica amministrazione.
La valutazione è espressa in trentesimi.
La composizione del voto risulterà dai seguenti criteri:
• profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
• proprietà di linguaggio;
• abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
• capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Non prevista
Lingua dell'esame
ITALIANO