Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza al neonato e al puerperio fisiologico (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il Corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base di neonatologia (neonato sano); particolare attenzione verrà posta all’alimentazione, guidando lo studente ad acquisire competenze per la promozione e il sostegno dell’allattamento secondo le indicazioni OMS/Unicef. Lo studente verrà inoltre guidato ad acquisire conoscenze e competenze relative all'assistenza alla puerpera e al neonato, dal post partum fino al primo mese di vita.
Prerequisiti e nozioni di base
.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Risultato della media ponderata delle valutazioni dei tre moduli dell'insegnamento.