Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01147
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
PARTE 1
PARTE 2
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo didattico generale del Corso di Farmacologia è quello che lo studente acquisisca, attraverso l’analisi dei meccanismi d’azione dei farmaci, l’attitudine a considerare il farmaco 8 come uno strumento capace di modulare funzioni cellulari specifiche che, direttamente o indirettamente attraverso l’attivazione di risposte compensatorie, modificano lo stato di salute del paziente. Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze di fisiologia e patologia allo scopo di comprendere come il meccanismo d’azione molecolare e cellulare principale di un farmaco determini sia effetti terapeutici che tossici/collaterali. Lo studente sarà anche portato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatica attraverso l’analisi dei dati di farmacocinetica e come il regime terapeutico debba essere adeguato anche in base alle caratteristiche e alla funzionalità epatico – renale del paziente stesso. Gli obiettivi formativi del Corso si propongono anche di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) delle diverse classi farmacologiche, con particolare riferimento all’applicazione in campo odontoiatrico.
Prerequisiti e nozioni di base
conoscenza degli elementi di base di patologia, fisiologia e biochimica
Programma
Definizione di farmaco e placebo; origine di farmaci
Sviluppo del farmaco e sperimentazione clinica
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi di trasduzione e la generazione degli effetti dei farmaci
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, eliminazione e metabolismo dei farmaci
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Analgesici oppioidi
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Anestetici locali
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antipsicotici, Ansiolitici,
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale e periferico / Antidepressivi
Farmacologia dell'infiammazione
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Inquadramento AntiIpert + Beta bloccanti
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Beta bloccanti + ACE-I
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare / Calcio antagonisti + Vasodilatatori
Farmaci anticoagulanti, antitrombotici, antiaggreganti
Farmaci antidiabetici
Farmaci antiulcera
EBM e Real World Evidence
Farmaci biotecnologici ed advanced therapy medicinal products
Farmaci antibiotici
Integratori alimentari
Farmaci bioequivalenti e biosimilari
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione interattive della durata di due o tre ore con discussione di casi clinici, quando necessario
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale consiste in una serie di domande riguardanti le principali parti del programma relative alla Farmacodinamica, Farmacocinetica ed alla Farmacoterapia, in particolar modo su argomenti di rilevanza per il CdL. Eventuali casi clinici saranno discussi brevemente per accertare le capacità logiche dello studente.
Lo studente deve dimostrare sia l’apprendimento degli argomenti svolti a lezione sia la capacità di esporli in maniera formale. La prova orale ha una durata di circa 30 minuti.
Criteri di valutazione
Saranno effettuate almeno due domande di cui una di farmacologia generale ed una di farmacologia speciale cioè relativa a specifiche classi di farmaci di interesse odontoiatrico
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà espresso in XX/30 (promosso con almeno 18) in base alla completezza ed accuratezza delle risposte fornite
Lingua dell'esame
Italiano