Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina legale (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00224
Docente
Coordinatore
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/43 - MEDICINA LEGALE
Periodo
2°-3°-4°-5°-6° ANNO - 1° SEMESTRE dal 2 ott 2023 al 23 dic 2023.
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
a) Acquisizione di competenze deontologiche e giuridiche tali da guidare il corretto instaurarsi del rapporto odontoiatra paziente. Capacità di Gestione dell’attività di interazione con l’Autorità Giudiziaria e Sanitaria Amministrativa, in relazione alla percezione di fatti professionali di interesse per le predette Autorità. b) Conoscenza dei profili essenziali di Diritto Penale e Civile, anche attraverso la elaborazione giurisprudenziale di Merito e della Cassazione, che governino gli aspetti di responsabilità professionale. c) Acquisizione di competenze tecnico valutative medico legali per il riconoscimento e l’accertamento del pregiudizio alla integrità psico-fisica della persona, di competenza odontoiatrica, nelle varie proiezioni del Diritto d) Conoscenza dell’apporto delle tecniche odontostomatologiche nell’ambito dell’attività criminalistica, con elettivo riferimento alla questione della identificazione individuale.
Prerequisiti e nozioni di base
Devono essere rispettate le propedeuticità previste dal corso. Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Programma
Cenni di Medicina Legale penalistica
nesso di causalità materiale;
imputabilità
delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali);
Aspetti di rilievo medico legale nella relazione di cura
informazione e consenso in ambito clinico;
interdizione e amministrazione di sostegno
segreto professionale.
Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute:
• certificazione
. referto e denuncia all’autorità giudiziaria
Traumatologia medico legale, lesioni da corpi contundenti
Lesioni da arma bianca ; lesioni da arma da fuoco.
Il danno alla persona: aspetti giuridici e medico legali
Codice deontologico: definizione, aspetti storici e sanzioni disciplinari
La polizza privata infortuni.
La responsabilità del professionista sanitario: aspetti penali
La responsabilità del professionista sanitario: aspetti civili
Le assicurazioni sociali.
Bibliografia
Modalità didattiche
didattica frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
colloquio orale
Criteri di valutazione
la valutazione dell'apprendimento conseguito sulla base dell'adeguatezza e correttezza delle risposte fornite alle domande sui temi di bioetica trattati nel corso delle lezioni.
Criteri di composizione del voto finale
il voto finale è espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano