Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000302

Crediti

5

Coordinatore

Carlo Pedrolli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE

Crediti

3

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE E DISTURBI DEL CAVO ORALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di formare lo studente alla scelta e all’utilizzo di protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cario recettivo, utilizzando anche la conoscenza della interazione dei nutrienti con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia. Il corso si propone di trasmettere gli elementi necessari alla conoscenza delle funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione, dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, disturbi del comportamento alimentare. MODULO PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE E DISTURBI DEL CAVO ORALE Obiettivi formativi: Richiamo delle principali conoscenze di anatomia e fisiologia della nutrizione; conoscenze di base sui macro- e micro-nutrienti, loro interazione con l’organismo sia nella fisiologia che nella patologia con un occhio di riguardo alla prevenzione delle malattie di tipo dietetico per far capire ai discenti l’importanza del legame fra nutrizione e salute e, nel caso, malattia. Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di sapere: - le funzioni che regolano l'appetito e le strutture coinvolte, - la digestione con le sue fasi orale, gastrica e intestinale, - le strutture morfologiche e i meccanismi fisiologici inerenti alla funzione della deglutizione, - dieta equilibrata in funzione delle fasce di età, - riconoscere le lesioni del cavo orale in corso di patologie sistemiche e stati carenziali, - disturbi del comportamento alimentare. MODULO METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente ai protocolli di prevenzione della patologia cariosa e alla gestione del paziente cariorecettivo.

Prerequisiti e nozioni di base

Non esistono esami che debbano essere eseguiti prima di poter accedere al corso

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Al termine delle lezioni verrà predisposta una prova di accertamento mediante n. 30 quiz a risposta multipla (4 opzioni delle quali solo una è valida; verranno attribuiti 1 punto per ogni risposta valida senza penalizzazioni per le domande sbagliate.