Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze strutturali e funzionali delle biomolecole (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il Corso integrato di Scienze Strutturali e Funzionali delle Biomolecole intende fornire le conoscenze di base della Chimica e della Biochimica. In particolare: - Conoscenza del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. - Conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica. - Ulteriore e particolare attenzione alle nozioni di Chimica Organica propedeutiche alla Biochimica. - Conoscenze sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e sulla regolazione metabolica a livello molecolare. - Conoscenze sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e le trasformazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi chimici e dei fenomeni biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica dei processi stessi, e apprezzarne l'applicabilità nella pratica di laboratorio. MODULO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Obiettivi formativi: Il Corso di Chimica si propone di fornire: - Conoscenza del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. - Conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica. - Ulteriore e particolare attenzione alle nozioni di Chimica, soprattutto di Chimica Organica, propedeutiche alla Biochimica. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi chimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica dei processi stessi, e apprezzarne l'applicabilità nella pratica di laboratorio. Il Corso di Chimica offre la conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica. Apprendimento del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. Ulteriore attenzione viene rivolta alle nozioni di Chimica propedeutiche alla Biochimica. MODULO BIOCHIMICA Obiettivi formativi: Il Corso si propone di fornire: -Conoscenze sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e sulla regolazione metabolica a livello molecolare. -Conoscenze sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e le trasformazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti pre-requisiti, se non elementi di matematica e di calcolo, essendo la Chimica materia di base. Eventuali lacune dei saperi minimi verranno colmate nel modulo di Chimica stessa e valuate durante l'esame finale.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L'esame finale sarà un esame orale congiunto tra i due moduli di Chimica e Biochimica. Due esercizi introduttivi su determinazioni quantitative e calcolo del pH e sucecssive domande su entrambe le materie sopracitate saranno proposte. Il voto finale sarà la media delle valutazioni dei due moduli.