Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008432

Crediti

8

Coordinatore

Lidia Del Piccolo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PEDAGOGIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO - 1° SEMESTRE

PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO - 1° SEMESTRE

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO - 1° SEMESTRE

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

LMSRPS - 1° ANNO - 1° SEMESTRE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite riguardo i concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura, le conoscenze scientifiche e le abilità per una comunicazione efficace con il paziente e i suoi familiari e nel gruppo di lavoro nel quale riconoscere i diversi ruoli e ricercare le strategie per migliorarne la produttività. MODULO PEDAGOGIA SANITARIA Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere in modo approfondito i concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura. Al termine del corso lo studente dovrà, inoltre, saper sperimentare la riflessione e la narrazione come strumenti per facilitare il processo di apprendimento e di cura, attraverso lavori individuali e di gruppo. ------------------------ MODULO PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito sia le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari sia la consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti. ------------------------ MODULO PSICOLOGIA DEI GRUPPI Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i diversi orientamenti teorici sullo studio del gruppo, comprendere gli aspetti applicativi di tali teorie e riconoscere i diversi ruoli all’interno di un gruppo di lavoro ricercando le strategie per migliorarne la produttività. ------------------------ MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e secondo la direttiva “individuo – gruppo – organizzazione”.

Prerequisiti e nozioni di base

nessun prerequisito

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

30esimi