Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lm Sio BZ 1A 1S (Coorte 2021) | 15-nov-2021 | 31-mar-2022 |
Lm Sio BZ 2A 1S (Coorte 2020) | 1-feb-2022 | 30-set-2022 |
Lm Sio BZ 1A 2S (Coorte 2021) | 1-apr-2022 | 31-dic-2022 |
Lm Sio BZ 2A 2S (Coorte 2020) | 1-ott-2022 | 31-dic-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia di analisi dei processi organizzativi (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
MODULO PSICOLOGIA DEL LAVORO Obiettivi formativi: analizzare il concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, secondo la direttiva “individuo – gruppo – organizzazione”. Analizare i flussi decisionali sul posto di lavoro, toccando temi quali la soddisfazione, la motivazione, la performance e il commitment, a partire dai concetti di convivenza organizzativa e diversity management. MODULO SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi: conoscere gli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari. Conoscere i principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento e contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete. Individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.MODULO MODELLI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI INNOVATIVI: Obiettivi formativi: Contribuire allo sviluppo di nuovi metodi e modelli di organizzazione dei servizi e dei processi organizzativi e assistenziali. Analizzare alcuni processi rilevanti per la qualità degli interventi sanitari (conciliazione, incarichi funzionali, interprofessionalità). MODULO MODELLI ORGANIZZATIVI IN AMBITO MATERNO INFANTILE: Obiettivi formativi: Introdurre agli scenari dell’Area Materno Infantile e del settore salute della donna, comprendendone le dinamiche cliniche, organizzative e di progettazione dei percorsi e dei modelli organizzativi. In particolare il percorso nascita, quale percorso propedeutico ad un lavoro di project work .
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze applicate ed integrate collegandosi ai contenuti appresi nella laurea triennale nel modulo di rganizzazione dei processi assistenziali
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L'esame è costituito di in una prova orale. Verranno sottoposte al/la candidato/a domande di
1. conoscenza p.es.:
- Descrizione dei modelli organizzativi tradizionali e delle loro caratteristiche.
- Spiegazione delle principali tendenze e sfide nell'ambito dei modelli organizzativi innovativi;
2. Capacità analitica come p.es.:
- Analisi critica dei vantaggi e svantaggi dei modelli organizzativi tradizionali rispetto a quelli innovativi.
- Valutazione delle implicazioni dei modelli organizzativi innovativi sulla produttività, la motivazione dei dipendenti e la soddisfazione del cliente.
- Individuazione delle sfide e delle opportunità che le aziende possono affrontare nell'implementazione di modelli organizzativi innovativi.
3. Creatività e originalità, p. es.:
- Proposta di nuove idee o varianti di modelli organizzativi innovativi esistenti.
- Capacità di pensare "out of the box" e suggerire approcci non convenzionali alla gestione e all'organizzazione aziendale.
- Presentazione di esempi originali di come i modelli organizzativi innovativi possono essere applicati a diversi settori o contesti.
4. Capacità comunicativa, p.es.:
- Chiarezza e coerenza nell'esposizione delle idee e degli argomenti.
- Utilizzo di termini tecnici in modo appropriato e comprensibile.
- Capacità di rispondere in modo esaustivo e persuasivo alle domande del docente.
5. Struttura e organizzazione, p.es.:
- Coerenza e logica nella struttura della presentazione.
- Gestione del tempo adeguata per coprire tutti gli aspetti importanti dell'argomento.
Si ritiene superata la prova d'esame quando lo/la studente/ssa dimostra di aver appreso i contenuti applicati ed integrati e di essere in grado di applicarli nei vari contesti e nei vari ruoli pertinenti al titolo di studio acquisito.
Si ritiene superata la prova con un minimo di 18/30imi.
È prevvista la lode nel caso in cui lo/la studente/ssa dimostri di riuscire ad argomentare in maniera integrata, strutturata e completa.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è Scuola provinciale superiore di sanità - Claudiana
Gestione carriere
Stage
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 543 KB, 05/10/22 |
![]() |
msword, it, 198 KB, 23/06/21 |
![]() |
octet-stream, it, 1299 KB, 15/01/25 |
![]() |
octet-stream, it, 1299 KB, 16/01/25 |
![]() |
octet-stream, it, 1326 KB, 15/01/25 |
![]() |
octet-stream, it, 1324 KB, 16/01/25 |
![]() |
msword, it, 44 KB, 23/06/21 |
![]() |
msword, it, 104 KB, 23/06/21 |
![]() |
pdf, it, 185 KB, 20/01/25 |
![]() |
pdf, it, 168 KB, 18/06/24 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.
Prossima sessione tesi: 18 e 19 dicembre 2024 (dalle 9.30 alle 16.00)
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
pdf, it, 305 KB, 18/06/24 |