Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009637
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1 A, 1 B, 2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
1) Corso base: introduzione alla lingua greca antica, a partire dall'alfabeto.
2) Corso intermedio: prosecuzione con completamento della morfologia del nome.
3) Corso avanzato: ripasso della grammatica di base tramite letture di passi scelti d'autore.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito per il corso base; il corso base è prerequisito per il corso intermedio; per il corso avanzato il prerequisito è avere frequentato il liceo classico.
Programma
1) Corso base: I-II declinazione, inizio III declinazione, I classe degli aggettivi, il presente dei verbi tematici e atematici, l'imperfetto; lessico notevole.
2) Corso intermedio: completamento della III declinazione e della II classe degli aggettivi, verbi contratti, ecc.
3) Ripasso del tema del presente e del tema verbale, gli altri tempi del verbo, ecc.
Modalità didattiche
La frequenza è obbligatoria per almeno i due terzi delle lezioni. Per i livelli base e intermedio, si farà ricorso agli esercizi di un testo di liceo classico; per il livello avanzato, verranno letti, analizzati e tradotti passi d'autore messi a disposizione tramite la pagina online del laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in presenza al termine del corso.
Criteri di valutazione
L'esito dell'esame non sarà dato in voti ma tramite un giudizio: approvato o non approvato.
Lingua dell'esame
Italiano.