Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del Rinascimento (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007319
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire allo/a studente/ssa una conoscenza testuale delle principali tematiche filosofiche, politiche e artistiche del periodo rinascimentale (secoli XV-XVI), all’interno della conoscenza della tradizione occidentale nel suo complesso. Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di inquadrare da un punto di vista storico-critico gli autori e le tematiche svolte nei testi discussi a lezione. Lo/la studente/ssa inoltre svilupperà la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e la capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non vi sono vincoli formali all'iscrizione al corso.
Programma
Nelle prime lezioni (I-IV), il docente presenterà alcune interpretazioni del Rinascimento avutesi soprattutto in Italia tra il Risorgimento e il secondo dopoguerra. Le/gli studenti potranno così venire a capo delle rappresentazioni manualistiche ed attingere alle fonti dell'immagine del Rinascimento che abbiamo ereditato, confrontandosi con la loro articolazione e complessità. Seguendo l'interpretazione di Eugenio Garin e Cesare Vasoli, nelle lezioni centrali (V-VIII) ci si soffermerà poi su due figure eminenti dell'Umanesimo italiano, Coluccio Salutati e Lorenzo Valla, attraverso una lettura guidata di brevi testi. Le ultime lezioni (IX-XII) saranno dedicate alla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola e al commento dell'orazione ‘La dignità dell'uomo’.
Bisognerà studiare i seguenti testi:
E. Garin, L'umanesimo italiano, Laterza, Roma-Bari 2019 (possono essere utilizzate anche edizioni precedenti)
G. Pico della Mirandola, La dignità dell'uomo, a cura di Raphael Ebgi, Nuova Universale Einaudi, Torino 2021.
Materiali forniti dal docente (sulla piattaforma moodle) con una scelta antologica contenente, per la prima parte del corso, brevi scritti o brani di Vasari, Voltaire, Burckhardt, De Sanctis, B. Spaventa, Gramsci, Chabod; per la seconda parte, testi di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla; per la terza parte, passi tratti dalle opere di Pico, con l'ovvia esclusione dell'Orazione, per cui le/gli studenti si avvarranno del testo in adozione.
Bibliografia
Modalità didattiche
l corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19.
Il corso si articolerà in lezioni frontali che saranno alternate a discussioni guidate dalla docente e a brevi relazioni delle/gli studenti (opzionali) su temi precedentemente concordati. Particolare attenzione verrà data alla lettura e al commento del testo.
La pluralità di vie didattiche è pensata in funzione della/o studente, a cui verrà fornito uno spettro quanto più ampio possibile di opportunità di apprendimento al fine di garantire, l’acquisizione sia delle conoscenze che delle abilità enunciate negli obiettivi formativi. Le lezioni saranno registrate e pubblicate sulla piattaforma moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (in presenza o a distanza a seconda delle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19)
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione saranno i seguenti:
1) possesso di informazioni e nozioni chiave;
2) capacità di esporre in maniera chiara e con proprietà di linguaggio;
3) capacità di analizzare i testi;
4) autonomia di pensiero.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano o inglese