Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera liv. B1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002835

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi di apprendimento

L’etica indaga sui principi che, nel corso della tradizione filosofica occidentale, hanno guidato o guidano (o meglio, dovrebbero guidare) le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. Al termine del corso, oltre alla conoscenza delle principali tematiche etiche e politiche della tradizione filosofica occidentale, lo studente avrà acquisito la conoscenza del dibattito attuale intorno alla riflessione sulla convivenza umana e il suo significato, e delle teorie e pratiche della cura dall’antichità ai giorni nostri. Inoltre, sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli in modo critico, di dare letture ermeneutiche corrette, di utilizzare una terminologia filosofica appropriata, di confrontare aspetti peculiari del pensiero del passato con temi e autori del nostro tempo, e di formulare giudizi autonomi sugli argomenti trattati a lezione. Sarà infine in gradi di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non, e di utilizzare corrette modalità di scrittura scientifica anche in vista della tesi. Quindi sarà anche in grado di proseguire gli studi in un ambito magistrale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non ci sono prerequisiti

Programma

La vertigine del sogno o dell’impotenza: un’etica

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni, in presenza, saranno prevalentemente frontali ma con ampi spazi dedicati a eventuali discussioni e interazioni. Le lezioni saranno anche videoregistrate e rese disponibili senza scadenza su Moodle. Non saranno invece trasmesse in streaming.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. Il ricevimento settimanale è a disposizione degli studenti che desiderano incontrare il docente, secondo gli orari consultabili sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame, orale, verificherà in uguale misura la consistenza dei saperi acquisiti e la capacità di autonoma rielaborazione di quei saperi.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto terrà conto sia della conoscenza acquisite, sia della capacità di rielaborarle in maniera originale.

Lingua dell'esame

italiano