Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera liv. B1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007329

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/04 - ESTETICA

Periodo

Sem. 2B dal 11 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio si propone di far acquisire agli studenti che vi partecipano attivamente una conoscenza del pensiero filosofico che dal Settecento tedesco in poi si è confrontato in generale con la pratica artistica e, in particolare, con la composizione musicale. In tal senso gli studenti approfondiscono la loro conoscenza delle principali tematiche estetiche della tradizione occidentale acquisendo specifiche conoscenze di determinate teorie filosofiche e pratiche artistiche, estetiche o poetiche. Gli studenti acquisiranno anche una maggiore comprensione dello statuto dell’arte e della capacità dell’esperienza estetica di comprendere il mondo e trasformarlo e incrementeranno la capacità di giudizio autonomo su questioni culturali specifiche come la pratica artistica e, in particolare, la composizione musicale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti particolari prerequisiti.

Programma

RICHARD WAGNER. IL SUONO DEL PENSIERO
A dispetto di più di un secolo che ci separa dalla sua vita e dalla sua opera, la figura di Wagner continua a sollecitare il pensiero filosofico. La sua grandezza non risiede soltanto nella qualità eccelsa della sua musica e della sua drammaturgia musicale, ma anche nella densità di pensiero che innerva sia le sue opere sia i suoi scritti teorici. L’impatto dell’opera e del pensiero wagneriani sulla cultura europea, tra la seconda metà del XIX secolo e l’intero XX secolo, è stato incalcolabile. Ancora oggi, nel XXI secolo, la sua figura ammalia studiosi, musicisti, musicologi, scrittori, filosofi. Il laboratorio prenderà in esame il ricco dibattito filosofico innescato dalla figura di Wagner, dai suoi rapporti con Nietzsche, all’impatto sulla cultura francese (si pensi a Baudelaire e al Simbolismo), dalle letture di Thomas Mann e Adorno, fino alle più recenti posizioni filosofiche del dibattito attuale. Comprendere Wagner significa comprendere alcuni snodi fondamentali della cultura tedesca ed europea degli ultimi due secoli. Si tratta di un invito ad analizzare i fondamenti del nesso che avvince pensiero e musica, riflessione filosofica e pratica compositiva, senza il quale nessuna filosofia della musica è possibile.
Bibliografia essenziale
 R. Wagner, Scritti teorici e polemici, a cura di M. Giani, EDT, Milano 2016
 R. Wagner, Opera e dramma, a cura di M. Giani, Astrolabio, Roma 2016
 T. W. Adorno, Wagner, a cura di M. Bortolotto, SE, Milano 2021
 A. Ross, Wagnerismi. Arte e politica all’ombra della musica, a cura di L. Parmiggiani, A. Silvestri, Bompiani, Milano 2022
 Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione, a cura di L. Cottino e C. Mussolini, Einaudi, Torino 1997
 T. Mann, saggi su Wagner contenuti in Id., Nobiltà dello spirito, a cura di A. Landolfi, Mondadori, Milano 1997
 Nietzsche, Scritti su Wagner, a cura di S. Giametta et. al., Adelphi, Milano 1976
 F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di S. Giametta et. al., Adelphi, Milano 1978
 M. Giani, La sublime illusione. Sul teatro di Richard Wagner, Orthotes, Napoli-Salerno 2017
 E. Newman, The Wagner Operas, Princeton University Press, Princeton 1991
 Dahlhaus, I drammi musicali di Richard Wagner, a cura di L. Bianconi, Marsilio, Venezia 1998
 S. Žižek, Variazioni Wagner, a cura di F. Francescato, Asterios, Trieste 2012
 A. Badiou, Cinque lezioni sul “caso” Wagner, a cura di F. Francescato, Asterios, Trieste 2011

Modalità didattiche

Dal momento che si tratta di un Laboratorio, le modalità didattiche adottate si rivolgono esclusivamente a studenti frequentanti. Esse consistono in una lezione frontale introduttiva e una o due lezioni tenute da professionisti provenienti dall’ambito musicale (cantanti, direttori di coro etc.). Per il resto delle lezioni gli studenti relazionano singolarmente i testi da loro scelti, che poi verranno discussi dall’intero gruppo. In questo modo i concetti e le strutture di pensiero e riflessione fondamentali e i rispettivi strumenti applicativi utili ad implementare le nozioni teoretiche nella direzione di un’autonomia di giudizio critico verranno elaborate dagli studenti stessi sotto la guida del docente.
Durante tutto l'anno accademico, inoltre, il docente tiene un regolare Ricevimento individuale negli orari indicati sulla sua pagina (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento). Si raccomanda, tuttavia, di consultare gli avvisi per essere informati di eventuali cambiamenti. Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle lezioni con le date e gli argomenti trattati durante le lezioni. Vengono inoltre fornite le informazioni sugli orari e le aule.
Il contenuto dei libri e delle lezioni è aderente al programma.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ottenere i crediti gli studenti sono tenuti a relazionare un testo a scelta e pertinente alla tematica del Laboratorio e discuterlo con gli altri. È inoltre richiesta la frequenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Lingua dell'esame

Italiano