Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica generale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007524
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Obiettivi di apprendimento
La Didattica generale si occupa dei criteri e delle linee generali della pratica educativa. Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei principali problemi connessi alla teoria e alla pratica dell’insegnamento
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di inquadrare adeguatamente la riflessione pedagogica e le sue principali declinazioni pratiche
Prerequisiti e nozioni di base
Cura delle abilità relazionali e comunicative nella propria vita quotidiana sostenuta da attività di riflessione personale.
Basilari conoscenze inerenti la pedagogia (correlazione con la filosofia, valore dell’atto educativo nella relazione umana) e la psicologia dello sviluppo (caratteristiche essenziali delle fasi dello sviluppo per J. Piaget).
Programma
- La scuola come sistema nella relazione con l'extra-scuola.
- Il contesto sociale e normativo nazionale e europeo.
- Il curricolo verticale e la continuità.
- Lo studente e la centralità dei processi di apprendimento: presupposti psico-pedagogici della didattica learner centered; l'apprendimento significativo e situato e le competenze della persona, l’apprendimento oltre le componenti cognitive: aspetti motivazionali, relazionali, meta-cognitivi; l'apprendimento in rete e le tecnologie.
- La valutazione autentica, formativa e i suoi strumenti, l'autovalutazione degli studenti.
- La progettazione dell'ambiente di apprendimento": la classe come comunità inclusiva, strategie didattiche per apprendimenti significativi; compiti autentici/di realtà e loro organizzazione in Unità di Apprendimento; dall'esperienza della "didattica a distanza" alla didattica blended: le risorse delle tecnologie e del web; l’apprendimento come esercizio di cittadinanza, iil contributo della filosofia all’educazione civica.
- Il valore formativo delle discipline. Il valore formativo della filosofia e il suo rapporto con la pedagogia e con la psicologia.
- La professionalità docente: ricerca-azione, riflessività, documentazione; aspetti organizzativi e cooperativi della progettazione e dell’azione didattica, relazioni interne (consiglio di classe, dipartimento, collegio docenti) ed esterne all’Istituto (associazioni ed enti del territorio).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali (18 ore).
Discussione sulle tematiche affrontate, in collegamento alle proprie esperienze come studente ed eventualmente come lavoratore (insegnante, educatore, impiegato, …) (9 ore).
Stesura del proprio diario di bordo (3 ore).
Project Work di una Unità di Apprendimento in cooperative learning (6 ore).
Le lezioni verranno video-registrate e saranno disponibili nella piattaforma Moodle del corso. Inoltre, se vi saranno richieste, si svolgeranno in forma duale, sia in presenza, sia con collegamento sincrono a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso:
1 il PORTFOLIO PERSONALE del corsista costituito dalle seguenti attività in itinere (fino a 10 punti):
A. Produzione di una Unità di Apprendimento in cooperative learning. Punteggio: fino a 4 punti.
B. Testo scritto individuale di riflessione personale sulla progettazione dell'Unità di apprendimento. Punteggio: fino a 6 punti.
2 L’ ATTIVITÀ METACOGNITIVA E AUTOVALUTATIVA: stesura del diario di bordo al termine di ogni lezione.
3 Il COLLOQUIO ORALE (fino a 20 punti) costituito da: A. Risposta ad una domanda di comprensione su un argomento affrontato dai testi in bibliografia. Punteggio: fino a 7 punti.
B. Risposta ad una domanda di comprensione su un argomento affrontato nelle lezioni del corso (slide e allegati). Punteggio: fino a 7 punti.
C. Risposta ad una domanda di comprensione su una delle seguenti tematiche: Raccomandazioni, Quadri europei, Certificazioni nazionali delle competenze. Punteggio: fino a 6 punti.
Criteri di valutazione
1. VALUTAZIONE DEL PORTFOLIO PERSONALE
A. Unità di apprendimento prodotta in aula in gruppi di cooperative learning.
Criteri per la valutazione formativa dei processi sviluppati durante la progettazione:
cooperazione nel gruppo di lavoro;
progettazione di percorsi operativi.
Criteri per la valutazione del prodotto:
qualità della formulazione del compito da assegnare agli
allievi e del piano di lavoro didattico, pertinenza delle
evidenze valutative scelte.
B. Riflessione personale sulla unità di apprendimento prodotta.
Criteri per la valutazione di prodotto:
illustrazione della funzione didattica dell’unità di
apprendimento (evidenziandone vantaggi e possibili limiti), descrizione del format utilizzato,
riflessione sull’approccio valutativo e indicazioni sugli
strumenti valutativi utili;
esposizione;
rielaborazione delle conoscenze.
2. VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
I criteri valutativi delle risposte fornite alle domande del colloquio orale saranno i seguenti:
completezza;
esposizione;
organizzazione delle conoscenze;
capacità di analisi critica.
Criteri di composizione del voto finale
PORTFOLIO PERSONALE
fino a 10 punti così suddivisi
produzione di Unità di Apprendimento: fino a 4 punti;
riflessione personale sulla UdA: Fino a 6 punti.
COLLOQUIO ORALE
fino a 20 punti così suddivisi
risposta ad una domanda di comprensione su un argomento affrontato dai testi in bibliografia: fino a 7 punti;
risposta ad una domanda di comprensione su un argomento affrontato nelle lezioni del corso (slide e allegati): fino a 7 punti;
risposta ad una domanda di comprensione su una delle seguenti tematiche: Raccomandazioni, Quadri europei, Certificazioni nazionali delle competenze: fino a 6 punti.
Lingua dell'esame
Italiano