Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011047
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
- Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di poter inventariare, catalogare e documentare i materiali archeologici rinvenuti durante le campagne di scavo e di aver acquisito una buona base pratica nella gestione dei reperti archeologici.
CONOSCENZE:
1. Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale.
2. La terminologia archeologica specifica del settore.
ABILITA’:
1. Comprendere le principali tecniche e strategie della gestione dei materiali archeologici.
2. Saper documentare correttamente le singole classi di materiale.
3. Apprendere le metodologie di documentazione grafica (da quella tradizionale a quella digitale).
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il laboratorio mira ad offrire ai partecipanti le competenze di base per
impostare ed eseguire correttamente le procedure di documentazione
dei reperti archeologici per scopi di studio e comunicazione. Particolare
attenzione verrà riservata a:
- le finalità e gli obiettivi della documentazione
- il disegno archeologico: principi teorici, norme convenzionali e
prassi per la restituzione grafica dei materiali;
- la digitalizzazione del disegno cartaceo e la preparazione delle
tavole illustrate;
- la documentazione fotografica dei reperti;
- l’edizione finale: strategie a confronto
Bibliografia
Modalità didattiche
Le attività del laboratorio, articolate in 5 incontri di 4 ore ciascuno, si
terranno in presenza. Per ciascuna delle tematiche indicate nel programma verranno inizialmente fornite le principali nozioni di carattere
teorico, per poi lasciare ampio spazio alle esercitazioni pratiche. Gli studenti avranno la possibilità di applicare le nozioni acquisite su materiali selezionati provenienti da contesti di scavo: sono quindi previste ampie sessioni di disegno a matita dei reperti e di restituzione digitale delle illustrazioni attraverso programmi di disegno vettoriale; verranno inoltre realizzate battute fotografiche sui reperti di maggiore interesse. Si prevede infine la possibilità di proporre agli studenti ulteriori approfondimenti (anche da portare avanti in autonomia) su specifici temi
o casi di studio emersi nel corso degli incontri, anche in relazione agli interessi dei partecipanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le prove di accertamento avranno carattere pratico. Agli studenti verrà richiesto di produrre autonomamente la documentazione grafica e fotografica relativa ad uno o più reperti, secondo le metodologie apprese nel corso del laboratorio.
Criteri di valutazione
È inoltre richiesta una partecipazione attiva e costante ad almeno l’80% degli incontri previsti.
Criteri di composizione del voto finale
Sarà valutata l'autonomia dello studente a produrre un disegno e una fotografia di un reperto archeologico.
Lingua dell'esame
italiano