Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera livello B1 di una lingua diversa da quella già sostenuta o liv. B2 della stessa lingua già sostenuta
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011764

Docente

Denis Lotti

Coordinatore

Denis Lotti

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1 B dal 14 nov 2022 al 22 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Relazione finale

Prerequisiti e nozioni di base

Frequenza

Programma

Squadristi in celluloide
La marcia su Roma tra documentario e finzione. Proiezione dei film A noi! (1922) e La marcia su Roma (1962)

A noi! Con le Camicie Nere dalla sagra di Napoli alla conquista di Roma
Italia 1922. Film “dal vero” diretto da Umberto Paradisi. Produzione Partito Nazionale Fascista. Durata 38 minuti.

Proiezione integrale del film “dal vero” che documenta il viaggio dei manipoli fascisti da Napoli a Roma. Il documentario è suddiviso in tre capitoli. Il 24 ottobre 1922 sono riprese le fasi che portano all’ammassamento delle camicie nere in piazza del Plebiscito a Napoli. Roma, 28 e 29 ottobre: gli squadristi sono mostrati mentre simulano uno stato d’assedio alle porte della capitale. 30 ottobre: il re concede ai fascisti l’ingresso a Roma, il film documenta la parata delle camicie nere che attraversa piazza del Popolo e la presenza di Benito Mussolini, giunto nottetempo da Milano. L’obiettivo, in sequenza, ritrae i cosiddetti quadrumviri, la sfilata lungo il corso Umberto, l’omaggio alla tomba del Milite Ignoto e la dimostrazione al re, in piazza del Quirinale. Il film (edizione muta, senza accompagnamento musicale) sarà commentato da Denis Lotti (docente di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università di Verona) che, a seguire, proporrà una comparazione tra A noi! e il “dal vero” Gloria – Apoteosi del Soldato Ignoto prodotto nel 1921 da Federazione Cinematografica Italiana e Unione Fototecnici. Gloria mette in scena il viaggio della salma del Milite Ignoto a partire dalla cerimonia all’interno della Basilica di Aquileia sino alla tumulazione presso il Vittoriano. Il “format” cinematografico di Gloria sembra ispirare – per struttura narrativa, temi, stile e citazioni – A noi!, ma al lutto della nazione, espresso dall’omaggio composto della folla ritratta lungo il viaggio della salma del soldato senza nome, nel “dal vero” della marcia su Roma sarà sostituito il mito della forza e della vittoria della Grande guerra, nonché il miraggio di una nuova Italia guidata dal Partito Nazionale Fascista.

La marcia su Roma
Italia 1962. Regia Dino Risi, con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Mario Brega. Produzione Cecchi Gori. Durata 94 minuti.

Domenico Rocchetti (Gassman) e Umberto Gavazza (Tognazzi) sono reduci della Grande guerra. Perdigiorno senza prospettive, si trovano entrambi a militare nelle squadracce fasciste più per convenienza che per ideologia. Via via le azioni politiche e dimostrative alle quali partecipano si tramutano in risse; proprio durante alcuni tafferugli colpiscono un carabiniere e per questo motivo finiscono in carcere. Vengono liberati dagli squadristi un paio d’anni più tardi e, saputo che il partito fascista vuole prendere il potere con la forza, decidono di partecipare alla imminente marcia su Roma. In realtà, per entrambi, conta sempre più il miraggio di una futura occupazione lavorativa o di un qualsivoglia vantaggio economico personale. Ma l’illusione dura fino a che Rocchetti e Gavazza non vedono emergere il vero volto del fascismo. In particolare Gavazza, sempre più scettico e deluso, cancella una per una le promesse riportate nel programma del partito e frustrate dalla realtà oggettiva. Giunti alle porte di Roma assistono atterriti a un fatto di sangue nel quale perde la vita un innocente per mano fascista. Spaventato, Gavazza decide di lasciare la squadra, ma viene scoperto da Mitraglia (Brega), capo del manipolo nonché assassino senza scrupoli, che si scaglia con violenza sul fuggitivo. L’intervento deciso di Rocchetti – il quale tramortisce il violento – salva l’amico guadagnando la fuga per entrambi. Qualche giorno dopo, gli ormai ex squadristi, vestiti in giacca e cravatta, osservano la sfilata delle camicie nere dinanzi al palazzo del Quirinale, evidente preludio all’insediamento del regime mussoliniano. Il film, proiettato integralmente, sarà presentato da Alberto Scandola, docente di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università di Verona.

Modalità didattiche

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Idoneità

Criteri di composizione del voto finale

Idoneità

Lingua dell'esame

Italiano