Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia dell'arte e della musica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007339
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di approfondire le conoscenze (strumenti concettuali, metodologici e culturali, teorie interpretative e pratiche artistiche, appresi durante il Corso di Laurea triennale) per affinarne le abilità applicative (analizzare ed interpretare le opere d'arte, saper leggerne la textura, inserirle in determinati ambiti e ambienti culturali e storici). L'insegnamento mira a far comprendere le logiche e le strutture concettuali, sviluppando la capacità di usare un linguaggio preciso e adeguato; inoltre è teso a far acquisire allo studente le competenze per confrontarsi con il mondo artistico in modo da poter formare autonomamente un giudizio critico e poterlo esprimere in un linguaggio adeguato.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti particolari prerequisiti
Programma
Il corso verte intorno al concetto di esperienza, intesa come vissuto quotidiano e manifestazione d’arte, e al relativo impoverimento a cui è stata sottoposta a partire dallo sviluppo della modernità che ha comportato una progressiva perdita da parte del corpo, e quindi dei sensi, della funzione di medium d’esperienza. In questo contesto verranno analizzati alcuni concetti tra cui: memoria volontaria e incremento di riflessività nell’esperienza quotidiana, spiritualizzazione, allegoria, parodia e ironia in quella artistica. Il percorso termina con l’analisi del dipinto Guernica di Picasso in quanto rappresentativo delle tematiche trattate oltre che essere testimonianza dello stesso periodo in cui scrive Benjamin.
Testi di riferimento:
- Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino 1995 e sgg. (pp. 53-130 e 163-305).
- Walter Benjamin, «Esperienza», Sul programma della filosofia futura (in: Id., Metafisica della gioventù, Einaudi, Torino 1982, pp. 64-66 e 214-228), Esperienza e povertà (in: Id., Opere complete, vol. 5, Einaudi, Torino 2003, pp. 539-544) Questi tre saggi verranno messi a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
- Gershom Scholem, Walter Benjamin e il suo angelo, Adelphi, Milano 1978.
- Markus Ophälders, Costruire l’esperienza, CLUEB, Bologna 2001.
- Markus Ophälders, Max Raphael legge Guernica di Picasso, in: Id., Labirinti, Mimesis, Milano 2008, pp. 23-43.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è composto da una parte frontale che riguarda una scelta di pagine dei testi in programma e da una parte di esercitazione che prevede che gli studenti preparino e tengano delle relazioni su altre parti dei testi in programma che verranno, in seguito, discusse criticamente in aula. Tali relazioni verranno concordate durante le prime lezioni. Il corso non sarà rigidamente diviso nelle due parti, ma si procederà intervallandole a seconda dell'interesse che i singoli capitoli rivestono. Coloro che terranno una relazione vedranno alleggerita la parte da portare all'esame finale.
E' prevista la registrazione delle lezioni frontali, non quella delle relazioni da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verranno sviluppate le questioni trattate durante il corso e studiate sui testi. L'esame è teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti e le metodologie logiche alle diverse problematiche proposte.
Tale prova orale unica verte sull'intero programma e consiste in un colloquio con il docente ed è teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.
Il voto è espresso in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all'inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e le prove di accertamento.
Criteri di valutazione
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Se il candidato avrà tenuto una relazione durante lo svolgimento del corso l'esame finale conterà la metà.
Lingua dell'esame
Italiano