Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica e sessualità (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007348
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. 1A dal 26 set 2022 al 5 nov 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il pensiero politico occidentale moderno ha per lungo tempo occultato le differenze sessuali sotto il principio astrattamente universale dell'eguaglianza fra individui. L’insegnamento si propone di fornire esempi di filosofie critiche che hanno interrogato la relazione tra politica e sessualità dal punto di vista delle cosiddette ‘minoranze sessuali’, e che hanno di conseguenza elaborato nuovi modelli interpretativi del soggetto, della collettività, dell’azione politica. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma; - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico; - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso ha carattere introduttivo e non richiede particolari prerequisiti.
Programma
Titolo del corso:
Sesso, 'razza', classe
Contenuti del corso (per studenti frequentanti e non frequentanti):
- Il primo modulo del corso si aprirà con un'introduzione alle teorie queer come filosofie politiche critiche, distinguendo tre differenti approcci al loro interno: le teorie freudomarxiste della liberazione sessuale, le teorie costruttiviste della sessualità e del genere, le teorie queer antisociali.
- Il secondo modulo del corso cercherà una mediazione tra il costruttivismo (Foucault) e le teorie antisociali (Freud) nell'analisi della mostrificazione della sessualità delle persone Nere operata dalle teorie decoloniali, antirazziste, femministe e intersezionali (Fanon, Davis, Kilomba).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni seminariali, discussioni sui temi in programma.
Le lezioni si terranno in presenza, saranno registrate e resteranno disponibili per un anno.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tanto per le/i frequentanti, quanto per le/i non frequentanti, l’esame consisterà in un'interrogazione orale della durata di venti-trenta minuti. Le/gli studenti sono tenute/i a portare con sé i testi d'esame.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2023).
Criteri di valutazione
Per superare l'esame, le/gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi alla base delle differenti tradizioni e dei differenti modelli filosofici presentati;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico;
- saper applicare le conoscenze acquisite per conseguire una comprensione critica del mondo contemporaneo.
Criteri di composizione del voto finale
Per superare l'esame, la/lo studente dovrà dimostrare una conoscenza sufficiente di entrambi i moduli.
Lingua dell'esame
Italiano