Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Mathematics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Final exam
32
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MAT/05
Final exam
32
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module between the following (a.a. 2022/23 Computational Algebra not activated; a.a. 2023/24 Homological Algebra not activated)
Tra gli anni: 1°- 2°
1 module between the following 
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities
4
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001446

Coordinatore

Francesca Monti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Periodo

Primo semestre dal 3 ott 2022 al 27 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

Scopo del corso è introdurre i concetti fondamentali della Teoria della Relatività Ristretta e della Meccanica Quantistica e loro applicazioni alla Fisica Atomica e Nucleare, finalizzati alla progettazione e allo sviluppo di attività di insegnamento su questi argomenti nella scuola secondaria. Una parte del corso e' dedicata a coprire argomenti di base e avanzati della Termodinamica. Agli studenti del corso si richiedono le conoscenze di base della Fisica Classica riguardanti le leggi di Newton e della gravitazione universale, le leggi dell'elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell, la teoria e le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Si tratta di un corso avanzato. Sono prerequisiti indispensabili la conoscenza delle leggi della dinamica di Newton e dell'elettromagnetismo, comprese le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.

Programma

TEORIA DELLA RELATIVITA’

- postulati della relativita’ galileiana, addizione delle velocita’
- dati sperimentali sulla velocita’ della luce
- non invarianza delle equazioni di Maxwell per trasformazioni di Galilei
- esperimento di Michelson-Morley
- postulati della relativita’ ristretta
- trasformazioni di Lorentz, addizione delle velocita’
- dilatazione dei tempi, simultaneita’ e causalita’, contrazione delle lunghezze, paradossi spazio-temporali
- dinamica relativistica: quantita’ di moto, energia cinetica, equivalenza massa-energia
- spazio-tempo e quadrivettori

TERMODINAMICA

- principio zero: equilibrio termico e termodinamico; trasformazioni termodinamiche; temperatura empirica
- primo principio: lavoro, calore, energia interna
- secondo principio: enunciato di Kelvin e di Clausius; equivalenza; teorema di Carnot; ciclo di Carnot; temperatura termodinamica assoluta; teorema di Clausius; entropia; e degrado dell’energia
- secondo principio: il punto di vista microscopico; cenni di termodinamica statistica; temperature assolute negative; violazione dell’enunciato di Kelvin
- secondo principio: ordine e disordine
- terzo principio
- gas ideale: trasformazioni isobare, isocore, isoterme, adiabatiche; ciclo di Carnot del gas ideale

MECCANICA QUANTISTICA

- spettro di corpo nero, la costante di Planck, l’effetto fotoelettrico, natura corpuscolare della luce, gli spettri di emissione e assorbimento atomici, l’atomo di Bohr, momento magnetico e momento angolare intrinseco, tavola periodica, natura ondulatoria delle particelle, ipotesi di De Broglie
- cenni di fisica atomica e nucleare
- dualismo onda-corpuscolo, principio di indeterminazione, meccanica ondulatoria
- spin, principio di Pauli
- equazione di Schroedinger, modello atomico a orbitali

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si svolge interamente in lingua inglese alla lavagna e tramite utilizzo di slide che vengono messe a disposizione sul sito Moodle del corso. Le lezioni non verranno trasmesse in streaming e non verranno registrate, a meno di diverse indicazioni da parte dell'Ateneo o del collegio didattico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale (in inglese o in italiano a discrezione dello studente) preceduta da una prova scritta (in inglese) comprendente brevi esercizi sugli argomenti trattati nel corso e domande aperte relative agli argomenti trattati anche con riferimento alla impostazione di percorsi didattici.

Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso e saper discutere criticamente concetti e nodi legati ai fenomeni fisici trattati nel corso
- saper utilizzare un linguaggio corretto, appropriato e rigoroso
- saper impostare percorsi didattici sugli argomenti trattati

La modalità d'esame potrebbe subire delle variazioni in funzione
dell'evolversi della situazione coronavirus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Padronanza dei concetti fisici relativamente a tutti gli argomenti trattati nel corso. Proprietà di linguaggio. Capacità di comprensione delle domande poste. Capacità di sintesi nelle risposte.

Criteri di composizione del voto finale

E' richiesto il raggiungimento della sufficienza in tutti e tre gli argomenti trattati (relatività, termodinamica, fisica quantistica). Il voto finale è ottenuto a partire dalla media dei voti conseguiti in ciascuno dei tre argomenti.

Lingua dell'esame

Inglese