Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("BIOTECHNOLOGY IN NEUROSCIENCE" 1ST YEAR; "CLINICAL PROTEOMICS" 1ST and2ND YEAR; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010643

Coordinatore

Vincenzo Corbo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Obiettivi di apprendimento

L'obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alle diverse metodologie e tecnologie che consentono di modellare sperimentalmente le malattie umane, in particolare il cancro e le malattie neurodegenerative. I diversi modelli sperimentali (in silico, in vitro, ed in vivo) saranno definiti sulla base di diversi parametri che includono: (i) complessità biologica; (ii) campo principale di applicazione; (iii) caratteristiche qualitative e quantitative misurabili; (iv) vantaggi e limitazioni; (v) possibilità di integrazione e validazione con altri modelli. Verranno organizzati gruppi di lavoro per la discussione di casi specifici (esempi dalla letteratura scientifica) in riferimento a determinate esigenze biologiche ponendo particolare attenzione alla valutazione dell'appropriatezza dei modelli, alla riproducibilità dei risultati e alla loro "traslabilità" in ambito clinico. Alla fine del corso, le nozioni acquisite dovranno consentire allo studente di identificare il modello più adeguato a specifiche esigenze sperimentali. Inoltre, lo studente dovrà anche essere in grado di identificare i parametri necessari alla validazione di nuovi modelli sperimentali. Altri obiettivi specifici del corso sono riportati di seguito: - identificazione di leggi e quadri normativi per l'utilizzo di animali da laboratorio; - descrizione di protocolli per la generazione di modelli murini geneticamente modificati; - analisi di genotipo e fenotipo su animali da laboratorio; - identificazione dei principali fattori ambientali ed infezioni da patogeni che possono influenzare l'interpretabilità dei risultati; - protocolli per la derivazione di colture cellulari e screening farmacologico; - protocolli per la manipolazione genetica di colture cellulari; descrizione di protocolli per sistemi di cocultura complessi; - principi di analisi tra specie.

Prerequisiti e nozioni di base

Sono indispensabili conoscenze di biologia generale, biologia cellulare, biologia molecolare e elementi di genetica.

Programma

Il programma del corso è suddiviso in 4 diverse unità come riportato di seguito.
UNITÀ 1- COLTURE CELLULARI
Progettazione ed attrezzature per un laboratorio di colture cellulari
Principi di base delle colture cellulari (tipi di colture cellulari, sistemi di coltura, tecniche avanzate [organoidi, tissue slices, organ-on-a chip], controlli di qualità)
Colture Cellulari in ambito Oncologico
Colture Cellulari nelle malattie neurodegenerative
Vantaggi e Svantaggi delle Colture Cellulari
UNITÀ 2- ASPETTI ETICI E LEGISLATIVI RELATIVI ALL'UTILIZZO DI MATERIALI E MODELLI IN RICERCA
Principi delle 3R
Protocolli sperimentali per studi clinici
UNITÀ 2- MODELLI MURINI
Progettazione ed Attrezzatura per una "Animal Facility"
Modelli Murini di Cancro e Malattie Neurodegenerative (Origini e Storia dei Modelli murini, topi transgenici, inbred/outbred, knockin/out condizionale, modelli geneticamente modificati, modelli basati su uso di carcinogeni o farmaci, modelli comportamentali, modelli chimerici e da trapianto)
Analisi Fenotipiche (Anatomia patologica, imaging, immunofenotipo, test comportamentali)
Vantaggi e Svantaggi dei modelli murini
UNITÀ 4-CASE STUDIES

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche includono lezioni frontali, discussione di articoli scientifici mediante journal club da parte degli studenti, e discussione di "case studies". Il materiale didattico sarà fornito agli studenti in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica conclusiva del corso sarà' un esame scritto composto principalmente da domande a risposta chiusa e da alcune domande a risposta aperta che vanno a coprire l'intero corso. La verifica scritta ha la durata di un'ora. Verrà data la possibilità allo studente di completare la verifica con il colloquio orale (facoltativo).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Viene valutata la conoscenza di base dell'argomento.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi ed i risultati comunicati attraverso il portale universitario.

Lingua dell'esame

Inglese