Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000951

Crediti

12

Coordinatore

Alberto Mattei

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza del diritto relativo alle diverse fasce di età (minori, adulti, lavoratori) e tipologia di utenza - conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di utilizzazione di un'opportuna pletora di supporti legislativi nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo - capacità di utilizzare un opportuno apparato legislativo nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo. OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivo specifico dell’insegnamento è fornire allo studente gli strumenti per individuare, comprendere e utilizzare le fonti regolative relative a due ambiti disciplinari: da un lato, il diritto di famiglia, con attenzione alle vicende giuridiche coinvolgenti la filiazione in tutte le sue declinazioni; dall’altro, il diritto del lavoro, con particolare riguardo alla tutela dei soggetti più vulnerabili. L’insegnamento mira a portare lo studente allo sviluppo di un linguaggio corretto e all’acquisizione delle categorie e delle competenze necessarie, dal punto di vista giuridico, per analizzare e gestire le problematiche sociali connesse agli ambiti disciplinari coinvolti e per poter procedere alla presa di decisione sia nell’intervento sulle specifiche tipologie di utenza interessate, sia in un contesto organizzativo.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richieste conoscenze preliminari

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è la media dei voti conseguiti nei due moduli