Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e servizio sociale (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
PROGETTAZIONE INTERISTITUZIONALE
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenze per progettazione, organizzazione e valutazione di interventi nell'ambito di politiche sociali - conoscenze di co-progettazione e negoziazione con diversi attori e nell'ambito del sistema degli accredita-menti di eccellenza. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - padronanza nell'uso di strumenti di raccolta dati e informazioni; - capacità di progettazione socio-economica. OBIETTIVI SPECIFICI La riforma dell'assistenza vede nella programmazione strumento fondamentale per il governo delle politi-che sociali/socio-sanitarie territoriali. Il corso, quindi, avrà più obiettivi: fornire conoscenze in merito alle metodologie di raccolta e analisi delle problematiche della complessità (uso di indicatori per la programmazione e la valutazione anche entro i sistemi di accreditamento di eccellenza); ai metodi e le tecniche di progettazione socio-economica che possono sostenere l'innovazione negli interventi sociali; alle modalità attraverso le quali la progettazione diventa una competenza centrale avanzata del servizio sociale professionale (funzioni di coordinamento della rete, case management, tecniche di reporting, tecniche di fundraising). Attraverso la costruzione di un protocollo di un progetto su un tema di intervento sociale, l’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali della valutazione di progetti di intervento o di organizzazioni di servizi complessi.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di metodologia della ricerca sociale; organizzazione dei servizi sociali; conoscenza del codice deontologico; conoscenza del lavoro e delle competenze dell'assistente sociale.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame sarà composto da:
a) una prova scritta a domande aperte per la parte teorica comprensiva dei tre moduli;
b) un progetto/protocollo costruito dallo/dalla studente per l’esercitazione pratica secondo le indicazioni dei docenti.
La prova scritta avrà luogo nelle stesse date e aule contemporaneamente per tutti e tre i moduli, tramite un form unico.
I protocolli della prova pratica, che lo/la studente recapiterà tramite e-mail (A TUTTI E TRE I/LE DOCENTI), verranno valutati dai docenti ciascuno per la propria parte di competenza e, successivamente, in modo collegiale per l’intero lavoro.
Il voto complessivo dell'insegnamento sarà costituito dalla media fra il voto dello scritto e quello ottenuto nel progetto della prova pratica.
Prova scritta dei tre moduli e valutazione del progetto dovranno essere superati dallo studente entro la stessa sessione di esami. Nel caso lo studente non ottenesse una valutazione sufficiente in uno dei tre moduli, dovrà rifare la prova scritta di tutti e tre i moduli all’appello successivo della stessa sessione, o in un’altra sessione. I tre protocolli della prova pratica dovranno essere fatti pervenire ai docenti non oltre la scadenza della sessione all’interno della quale lo studente sosterrà la prova scritta.
Gli/le studenti immatricolati a.a. 22/23 che sosterranno la prova scritta nella prima sessione di giugno/luglio 2023 potranno consegnare e fare valutare i propri protocolli anche (ma non oltre) la sessione autunnale (ultimo giorno della sessione autunnale - settembre) mantenendo valido il voto conseguito nella sessione estiva. Nel caso ciò non avvenisse, alla prima sessione utile (in questo caso gennaio/febbraio 2024), lo/la studente dovrà rifare la prova scritta.
INDICAZIONI PER IL PROGETTO
Prima della consegna finale e definitiva del progetto, il gruppo dei docenti è disponibile a verifiche intermedie e/o a consulenze per massimo 2 volte per ciascun progetto (per un totale massimi di 6 complessive).
Il progetto può essere affrontato singolarmente o in gruppo (massimo 3 persone, inderogabilmente).
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SCRITTO
Coerenza della risposta con la domanda.
Chiarezza e correttezza espositiva delle questioni teoriche e pratiche.
Grado di comprensione degli argomenti dell’insegnamento.
Utilizzo di linguaggio adeguato e pertinente.
Capacità di creare, ove possibile e pertinente, collegamenti tra gli argomenti dei 3 moduli.
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Originalità dell’argomento scelto.
Pertinenza dell’argomento scelto con le tematiche del Servizio Sociale.
Coerenza tra azioni e obiettivi.
Coerenza tra indicatori – concetti – strumenti/tecniche di misurazione.
Presenza di riferimenti bibliografici pertinenti e aggiornati e loro corretto utilizzo.