Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Nota bene: Attività motoria in ambienti naturali e Psicologia evolutiva sono erogati al 1 anno; Sport per persone con disabilità e Recupero funzionale e re-training saranno erogati al 2 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dell'eta' evolutiva (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000168
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Periodo
1° semestre dal 3 ott 2022 al 20 gen 2023.
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo generale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche di base e gli strumenti metodologici per comprendere i principali processi di sviluppo del bambino (fisico, motorio, percettivo, cognitivo, emotivo, sociale, comunicativo-linguistico). Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di riuscire ad inquadrare i concetti chiave della psicologia dell'età evolutiva nell'ambito dell'educazione motoria e sportiva. Inoltre, verrà dato ampio spazio alle ultime scoperte scientifiche sull'argomento derivate dalla letteratura internazionale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti.
Programma
Il corso sarà dedicato ai processi di sviluppo delle funzioni cognitive, con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo, ai metodi di indagine più comunemente utilizzati in psicologia dell'età evolutiva e alle principali ricadute applicative di interesse per lo sport, la prestazione fisica e l’attività motoria preventiva ed adattata. Il corso prevede inoltre un accenno ad alcuni dei disturbi più frequentemente riscontrabili in età evolutiva (es., disturbo di attenzione e iperattività, disturbi dello spettro autistico).
Argomenti principali
Gli argomenti principali riguarderanno:
- Psicologia dello sviluppo: teorie e metodi
- Lo sviluppo motorio e percettivo
- Lo sviluppo cognitivo
- Lo sviluppo emotivo e delle relazioni affettive
- Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Lo sviluppo sociale
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento consiste in lezioni di didattica frontale, per un totale di 18 ore (3 CFU). Le lezioni si terranno in presenza. Il materiale didattico (slide, articoli di riferimento e di approfondimento), sarà reso disponibile sulla pagina moodle del corso, al fine di consentire agli studenti e alle studentesse il recupero delle lezioni in caso di assenza.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti, previo appuntamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con 31 domande chiuse e risposte a scelta multipla.
Informazioni aggiuntive: Non è possibile sostenere l'esame in anticipo. Solo chi ha l'insegnamento a libretto e risulta regolarmente iscritto all'appello, può partecipare all'esame.
Criteri di valutazione
L'obiettivo della prova scritta è quello di accertare la conoscenza e comprensione di tutti gli argomenti inclusi nel programma e trattati a lezione. Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto. Agli errori e alle risposte non date saranno attribuito un punteggio pari a 0. Il superamento dell'esame prevede il raggiungimento della soglia di 18 punti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto della prova scritta deriverà dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuna risposta.
Lingua dell'esame
Italiano