Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/01
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
English B1
3
E
-

2° Year  activated in the A.Y. 2024/2025

ModulesCreditsTAFSSD
9
B
IUS/04
9
B
SECS-P/01

3° Year  It will be activated in the A.Y. 2025/2026

ModulesCreditsTAFSSD
1 module between the following
1 module between the following
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Stage
6
F
-
Final exam
3
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
A
IUS/01
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
English B1
3
E
-
activated in the A.Y. 2024/2025
ModulesCreditsTAFSSD
9
B
IUS/04
9
B
SECS-P/01
It will be activated in the A.Y. 2025/2026
ModulesCreditsTAFSSD
1 module between the following
1 module between the following
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Stage
6
F
-
Final exam
3
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S012643

Coordinator

Paola Signori

Credits

2

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Secondo semestre (lauree) dal Feb 26, 2024 al May 31, 2024.

Erasmus students

Not available

Courses Single

Not Authorized

Learning objectives

I Soft Skills Coaching Days sono organizzati da Esu4job in collaborazione con la Fondazione Studi
Universitari di Vicenza al fine di stimolare gli studenti della sede vicentina, già dai primi anni di frequenza, a sviluppare
abilità comunicative, relazionali e cognitive utili sia per affrontare al meglio il percorso formativo universitario, sia per
essere preparati nei momenti di definizione degli stage con le imprese e così orientarsi al meglio al mondo del lavoro. La
proposta dell’A.A. 2023/2024 prevede sette appuntamenti online dedicati allo sviluppo delle soft skills e all'orientamento
al lavoro.

Program

Programma:
Il percorso dedicato agli studenti di Vicenza comprende sette appuntamenti di coaching della durata di 60 minuti l’uno
dedicati allo sviluppo delle soft skills. I sette incontri, tra moduli frontali e quattro in modalità gaming, sono dedicati ai
seguenti temi:
Moduli frontali:
• Obiettivo Professionale e Soft Skills
• CV, Lettera di presentazione e Linkedin
• Colloquio di selezione
Sessioni di Gaming su leadership e team work:
• Assessment center: simulazione di colloquio di gruppo online, con role play e prove attitudinali tipiche del
processo di selezione
• Sei cappelli per pensare: simulazione di team work per la risoluzione di un compito all’interno di un team
eterogeneo e funzionale
• Fundraiser: simulazione di una raccolta fondi e dell’elaborazione del piano di azione comprensivo di budget,
inviti, modalità, ospiti, ecc..
• In gita al museo: una simulazione di gruppo in cui emerge la leadership e la capacità di organizzazione
Per maggiori dettagli sui contenuti di ogni incontro vedasi 4Job - ESU di Verona (esu4job.it)

Periodo di svolgimento:
Il ciclo prevede 7 appuntamenti e si svolge durante il secondo semestre 2023/24.
La rassegna verrà realizzata interamente online e consisterà di appuntamenti da un’ora ciascuno e saranno
organizzati nel periodo che va dal 26 febbraio al 24 maggio 2024 (esclusi i giorni dal 22 al 24 aprile per leprove
intermedie delle triennali). Le date definitive saranno comunicate nel moodle dedicato e nel sito di esu4job.

Destinatari:
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti universitari di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Management della sede vicentina.

Learning assessment procedures

Si ricorda che i laureandi di aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.


Modalità di accertamento del profitto:
Il riconoscimento di 2 cfu è approvato se lo studente partecipa ad almeno 5 dei
7 incontri previsti, sostiene la simulazione di colloquio finale dove verranno accertate le competenze e abilità apprese
durante il percorso e predispone un elaborato finale come suggerito dai formatori.

Data proposta per l’appello verbalizzante: 14/06/2024.

Impegno orario richiesto:
Ogni incontro dura minimo 60 minuti e può assegnare piccoli approfondimenti, esercizi e task
individuali da svolgere individualmente per mettere in pratica quanto appreso prima dell’incontro successivo. L’impegno
totale è di 7 ore di incontri previsti e circa 43 ore di lavoro individuale nell’arco di tre mesi.
CFU proposti: 2 CFU

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE