Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!

Fisiopatologia della sedentarietà: come esercizio fisico ed una sana nutrizione contrastano l'infiammazione cronica di basso grado

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marco Bernardi (Sapienza Università di Roma)

Ideology and scientific criteria for carrying out a doctoral thesis or research project from the perspective of the science of motor action

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: English

Docente:  Carmen Palumbo (Salerno)

Ruolo neuroprotettivo dell'attività fisica. Dalle evidenze cliniche ai meccanismi molecolari

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gabriele Siciliano (Pisa)

Valutazione antropometrica per lo sport e la salute. Metodi e gestione dei dati

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Pascal Izzicupo (Chieti-Pescara), Daniela Caporossi (Università di Roma Foro Italico)

Esercizio Fisico, Sport e Longevità

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Pasqualina Bono (Napoli Parthenope)

Interventi multicomponente per la promozione della salute e l’apprendimento di competenze motorie. Modelli didattici e metodologie sperimentali in diversi contesti formativi.

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Colella (Salento)

Come implementare nutrizione ed esercizio in un disegno sperimentale

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tatiana Moro (Padova)

Promozione del benessere psico-fisico sul luogo di lavoro e di studio: il progetto Ateneo in MovimentoUnivAQ

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Maria Giulia Vinciguerra, Valerio Bonavolontà (L'Aquila)

Maximal strength training

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Massimo Venturelli

Presentazione libro: "L’EDUCAZIONE FISICA IN ITALIA: SCENARI, SFIDE, PROSPETTIVE" Documento di consenso del Gruppo di Studio “Educazione fisica & Pedagogia dello Sport” della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Attilio Carraro (Bolzano)

Seminario Horizon Seeds "Promozione e tutela della salute e del benessere psicofisico in ambiente di lavoro: il ruolo dell'esercizio fisico” a Bari

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Francesco Fischetti (Bari)

Fatica neuromuscolare nel contesto clinico

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Massimo Venturelli

Aggiustamenti e adattamenti cardiovascolari all'esercizio fisico e allo sport in atleti paralimpici con impairment locomotorio: effetti salutari dello sport paralimpico

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Marco Bernardi (Sapienza Università di Roma)

Attività motoria adattata al soggetto con patologia di Parkinson

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Virginia Tancredi, Giuseppe Annino (Roma Tor Vergata), Lucia Cugusi (Sassari)

Data management

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Elivira Padua, Bruno Ruscello (San Raffaele Roma)

Accettazione e impegno: come non cercare di controllare l’esperienza emotiva e rimanere aperti e connessi

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Claudio Mulatti (Trento)

Basi di Stabilometria e Gait Analysis

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giuliana Gobbi, Giancarlo Condello (Parma)

Il questionario e l’elaborazione dei dati nella ricerca qualitativa

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gaetano Raiola (Pegaso)

Attività fisica e salute mentale

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Attilio Carraro (Bolzano)

Muscle fatigue and intensive exercise effects on motor control and learning

Crediti: 1

Lingua di erogazione: English

Docente:  Matteo Bertucco

EMG ad Altà Densità e Fatica Muscolare

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alberto Rainoldi, Paolo Riccardo Brustio, Gennaro Boccia (Torino)

Rate of force development: determinanti, effetto della fatica e allenamento della produzione di forza rapida

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alberto Rainoldi, Paolo Riccardo Brustio, Gennaro Boccia

Esercizio, epigenetica e salute

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Annamaria Mancini (Napoli Parthenope)

La quantificazione del lavoro meccanico, tra stima e misura

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Barbara Pellegrini

Congresso Nazionale SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive)

Lingua di erogazione: Italiano

Efficienza del sistema propriocettivo nella prestazione motoria

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Fisiopatologia della sedentarietà: come attività fisica ed esercizio fisico contrastano infiammazione cronica di basso grado e stress ossidativo e quindi fungono da prevenzione di tutte le patologie croniche non trasmissibili

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Omesostasi Redox e Adattamento all’Esercizio

Crediti: 0.5

Lingua di erogazione: Italiano

Crediti

1

Lingua di erogazione

Inglese

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Maximal strength training - Relatore: Ole Kristian Berg

Programma

Il seminario prevede una parte teorica in aula in modalità mista (presenza e da remoto, attraverso il link unico UNIVR) e una parte pratica che si svolgerà in palestra sempre in modalità mista.

Modalità didattiche

Data: 23 Aprile 2024
Ora: 09:00-12:00

Online su Zoom:
https://univr.zoom.us/j/96672874482?pwd=YzFYUDRIRkVIQkZyY0NLZnR6TDcyUT09

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
martedì 23 aprile 2024
09:00 - 12:00
Durata: 03:00
Palazzo ex ISEF - AULA SEMINARI (ex aula presidenza) [ - terra] Massimo Venturelli Maximal strength training