Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 1]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 2]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 3]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 4]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 5]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 6]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 7]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 8]
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Corso Basic Life Support and defibrillation
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 1]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 2]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 3]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 4]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 5]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 6]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 7]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 8]
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (terzo anno) [Matricole pari] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01556
Docente
Coordinatore
Crediti
24
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
Non ancora assegnato
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Sviluppare nello studente la capacità di analizzare con un approccio interdisciplinare problematiche di interesse clinico-assistenziale. Le tematiche saranno affrontate esplorando le dimensioni cliniche, psicologiche e sociali, declinate in un'ottica di prevenzione, trattamento e riabilitazione.I Seminari multidisciplinari si inseriscono nel triennio, temporalmente vicino ai contenuti affini dei diversi insegnamenti previsti nel pianostudi, allo scopo di offrire agli studenti i prerequisiti per :-integrare le proprie conoscenze, abilità ed attitudini per garantire un'assistenza sicura, efficace e basata su evidenze scientifiche;-collaborare con il team e facilitare il coordinamento del percorso della persona assistita;-sostenere ed incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping e potenziando le risorse disponibili Il tirocinio durante il percorso formativo pre-abilitazione rappresenta la modalità privilegiata e insostituibile per apprendere il ruolo professionale attraverso la sperimentazione attiva. La qualità del tirocinio dipende dalla interazione continua dell’esperienza pratica con la riflessione teorica. L’attività pratica si propone di: favorire ed integrare tra loro le conoscenze teoriche e pratiche; sviluppare le abilità tecniche, educative e relazionali; favorire la conoscenza diretta di ambiti esperienziali, nonché la riflessione critica sulle modalità operative osservate.
Prerequisiti e nozioni di base
Aver superato con valutazione positiva il tirocinio del secondo anno
Aver frequentato le lezioni e i laboratori
Programma
Lo studente del 3° anno svilupperà i seguenti obiettivi
• Riconoscere le necessità assistenziali e problemi clinici su un gruppo di utenti di diverse fasce di età e di diversi livelli di intensità di cura, proponendo e realizzando interventi assistenziali validi e orientati agli esiti a breve e lungo termine
• Attivare in modo tempestivo l’intervento di personale esperto e collaborare nelle azioni da mettere in campo per affrontare le situazioni acute garantendo la sicurezza propria e dell’utente
• Stabilire e rispondere alle priorità assistenziali ed organizzative: definire un ordine degli interventi previsti per gestire in modo coordinato le necessità dei pazienti; Riconosce, nelle situazioni in cui è necessario, gli interventi che potrebbero essere attribuiti al personale di supporto o delegati ai colleghi
• Promuovere e garantire trattamenti terapeutici consolidarsi nel garantire la somministrazione delle terapie via via più complesse, Gestisce la politerapia tenendo conto delle possibili interazioni o incompatibilità tra farmaci
• Attuare procedure e tecniche assistenziali già previste per il primo e secondo anno anche in situazioni complesse in paziente in stato confusionale o in paziente incosciente, posizionamento di un paziente politraumatizzato.
• Garantire il passaggio efficace di informazioni assistenziali sia durante la giornata che nelle transizioni tra servizi per una continuità delle cure
• Comprendere le reazioni dell'utente e famiglia alla malattia e alla disabilità o all'ospedalizzazione per proporre strategie e soluzioni personalizzate, adottando una relazione professionale centrata sulla persona
• Consolidare la funzione educativa con i pazienti e i familiari
Obiettivi trasversali
• Adottare un comportamento responsabile e professionale nei confronti del paziente, dei familiari, dei professionisti e dei propri colleghi e riconosce che il proprio apprendimento necessita di essere supervisionato
• Partecipare ai momenti collegiali di confronto e discussione come nei momenti di consegna, meeting clinico-assistenziali, debriefing, con un contributo propositivo e costruttivo
• Collaborare attivamente con l’equipe e il gruppo studenti, senza perdere di vista i propri obiettivi di apprendimento
Modalità didattiche
Preparazione all'esperienza di tirocinio con incontri strutturati e laboratori pratici
Accompagnamento da parte di tutor dedicati durante l'attività clinica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è prevista alla fine di ogni esperienza di tirocinio attraverso la compilazione della scheda degli obbiettivi con la definizione del raggiungimento. Al termine delle esperienze di tirocinio è previsto l'esame di tirocinio annuale che consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla
Criteri di valutazione
in relazione agli obiettivi di anno previsti per anno e alle opportunità formative offerte dal contesto di tirocinio
Criteri di composizione del voto finale
il voto finale è unico e espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano