Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Melania Caruso

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

Lezioni TLB -- 1 E 2 SEMESTRE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a fornire agli studenti competenze linguistiche specifiche nella comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico, con particolare attenzione alla dimensione lessicale, sintattica e morfologica dell’inglese scientifico. Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in lingua inglese, il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza equilibrata tra comprensione orale e scritta.

Prerequisiti e nozioni di base

Studenti iscritti al corso di laurea

Programma

Lessico medico-scientifico, anatomia umana, discipline mediche, procedure diagnostiche e trattamenti, il sistema sanitario, referti medici, i professionisti della salute, produzione scritta di brevi paper e abstract

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni di comprensione e traduzione di testi scientifici con approfondimento lessicale, sintattico e grammaticale. Produzione scritta di brevi articoli, papers.

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Competenze linguistiche, di sintesi e di produzione

Criteri di composizione del voto finale

Somma dei voti delle due prove scritte

Lingua dell'esame

inglese