Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di informatica umanistica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02196
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di evidenziare le problematiche di carattere teoretico e metodologico dell'Informatica Umanistica, come scienza che, attraverso i metodi propri dell'Informatica, riflette sulle forme di rappresentazione della conoscenza proprie delle discipline umanistiche, sui modelli di dati che se ne ricavano e sull'implementazione dei formalismi applicabili a tali modelli.
Prerequisiti e nozioni di base
Minime conoscenze nell'uso di strumenti informatici.
Programma
Obiettivi specifici del corso sono:
- saper utilizzare strumenti informatici per la ricerca e la gestione di dati per la redazione di un testo scientifico
- conoscere i principali strumenti per l’edizione digitale di testi e la digitalizzazione di libri e manoscritti.
0 Introduzione: Lo statuto disciplinare dell’Informatica umanistica
1 Ricerca delle informazioni per gli studi umanistici in ambiente digitale
1.1 OPAC generali e particolari
1.2 Banche dati
1.3 Strategie e strumenti per la ricerca
2 La comunicazione scientifica in ambiente digitale
2.1 Ipertestualità, multimedialità e tradizione
2.2 Programmi e sistemi per l’editoria accademica on line
2.3 Diritto d’autore nel web e Open access
3 La raccolta e l’organizzazione delle informazioni in ambiente digitale
3.1 Raccolta e organizzazione delle informazioni
3.2 Gestione di bibliografie
4 Il trattamento dei testi: dal data base ai sistemi di marcatura
4.1 DB, HTML e XML
4.2 Principi di filologia informatica
4.3 Esercitazione di marcatura XML
5 La digitalizzazione dei beni culturali
5.1 Scansioni e OCR
5.2 Analisi e diagnostica
5.3 Protocolli per la distribuzione on line
Il corso prevede la partecipazione di esperti esterni e la presentazione dell'attività di alcuni laboratori di digitalizzazione e diagnostica di beni librari e culturali (AdLab del Dipartimento di Filologia e Italianistica dell'Università di Bologna e LaMeDan del Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (test a risposta multipla: considerato superato positivamente con almeno 15 risposte esatte su 20) per frequentanti (considerati tali se hanno frequentato almeno 14 lezioni su 18, sulla base del riscontro della presenza in aula)
Esame scritto (test a risposta aperta) per non frequentanti, sulla base della bibliografia indicata
Criteri di valutazione
Conoscere i principali temi trattati a lezione o, per non frequentanti, saper esporre i temi illustrati nella bibliografia di riferimento.
Criteri di composizione del voto finale
Approvato/Non approvato
Lingua dell'esame
Italiano