Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera liv. B1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007318

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Periodo

Sem. 1B dal 13 nov 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZE Il corso intende fornire nozioni avanzate sui principali temi, autori e scuole della filosofia antica (VI sec. a.C.- 529 d.C.), permettendo così allo/a studente/ssa di approfondire la conoscenza della storia e dei concetti di un momento fondamentale del pensiero occidentale. ABILITÀ Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di inquadrare i testi del periodo considerato da un punto di vista storico-critico, di avvicinarli in modo corretto da una prospettiva ermeneutica e di formulare in modo autonomo giudizi critici sui temi e gli autori specificamente trattati a lezione. Ciò lo/la potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero antico con temi o autori dei nostri giorni. Svilupperà inoltre la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e la capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Prerequisiti e nozioni di base

Viene presupposta la conoscenza preliminare della storia della filosofia antica. La conoscenza del greco antico e latino è certo una facilitazione, ma non è obbligatoria. Sono richiesti piuttosto attenzione all’indagine lessicale e inclinazione alla lettura critica del testo filosofico.

Programma

Titolo e contenuto del corso: “Il pathos nella retorica antica”

Il corso di propone di esaminare la nozione di pathos nella retorica antica con particolare riferimento a due testi di epoche diverse, entrambi fondamentali: la Retorica di Aristotele (IV sec. a.C.) e il trattato sul Sublime attribuito a Longino (I sec. d.C.). Verranno letti e commentati brani di queste opere, per evidenziare la loro importanza nella retorica, nell’estetica e nella teoria delle emozioni del mondo antico. Verrà preso in esame il ruolo delle passioni nell’arte del discorso, la simultaneità di emozione e linguaggio, la dimensione teoretica e morale del sentimento ottenuta per effetto dell’atto creativo dell’oratore. In Aristotele l’effetto emotivo e persuasivo esercitato dal logos retorico ha un risvolto conoscitivo, poiché la sua struttura presenta significative analogie con il sillogismo: esso si configura infatti come entimema (dimostrazione retorica) o come paradeigma (induzione retorica). In Longino, la persuasione può elevarsi in ekstasis, ovvero in una condizione in grado di elevare l’uditore a un sentimento di esaltazione talmente intenso da indurlo a credere di essere egli stesso l’artefice dell’inganno retorico.
Verrà svolta una lettura condivisa, svolta in chiave laboratoriale, dei momenti teorici fondamentali dei due testi in programma: tale momento di confronto implicherà la partecipazione attiva alla discussione delle posizioni sostenute nei testi e, ove possibile, un esame critico degli stessi.

TESTI D’ESAME:
A) Aristotele, Retorica, trad. a cura di C. Viano, Laterza, Roma 2021.
B) Longino, Il sublime, trad. a cura di G. Lombardo, Mimesis, Milano 2022.
Le lezioni registrate saranno disponibili sulla piattaforma Moodle e sono parte integrante del programma d’esame. NB: l'ascolto delle registrazioni non sostituisce la lettura dei testi in programma.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti è identico a quello per frequentanti, ma essi dovranno concordare con il docente una lettura supplementare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'insegnamento viene svolto in modalità frontale. Le lezioni vengono proiettate via streaming (link Zoom disponibili sulla pagina Moodle del corso). Le registrazioni vengono collocate sulla pagina Moodle del corso alla fine di ciascuna lezione.
Riguardo alle modalità di richiesta di supporto da parte di studentesse e studenti in isolamento, è stata aggiornata la pagina web coronavirus Info studenti. Cliccando alla voce “Lezioni, esami di profitto e di laurea – modulo di richiesta cambio data/materiale didattico integrativo”, le studentesse e gli studenti possono scaricare il modulo per autocertificare la propria positività e richiedere alla/al docente il materiale integrativo.
Le studentesse e gli ​studenti in situazioni particolari di fragilità, impossibilitati a frequentare le lezioni per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento particolarmente invalidanti, sono invitati a contattare il “Servizio Inclusione e accessibilità”, che valuterà caso per caso la effettiva impossibilità di frequenza e concorderà con i docenti interessati le modalità di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente sarà interrogato oralmente e invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti. Potrà – in modo facoltativo e volontario – preparare una tesina di 5-10 cartelle che diventerà il punto di partenza per la prova orale (le tesine dovranno essere consegnate alla docente, anche via mail, almeno una settimana prima della data dell'esame).
La durata media della seduta di esame è di 15 minuti. Le modalità d’esame sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti (vedi programma).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Capacità di organizzare e articolare discorsivamente le conoscenze acquisite; capacità di ragionamento critico sugli argomenti di studio; qualità, profondità e coerenza dell’esposizione, competenza nell’impiego della terminologia e del lessico specialistico.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano (prevalentemente ma non esclusivamente)