Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Advancements in precision grape and wine production (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009526
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Al termine del corso lo studente:
• avrà acquisito capacità di comprensione, di analisi e di monitoraggio dei fenomeni di maturazione e post-maturazione dell’uva e delle pratiche produttive utili per il controllarne il decorso.
• sarà in grado di definire un disegno sperimentale per l’ottenimento di dati –omici e di applicare i corretti strumenti di elaborazione per la loro interpretazione.
• conoscerà i limiti e le potenzialità riguardanti l’applicazione delle nuove tecnologie di miglioramento genetico della vite per lo sviluppo di varietà di vite migliorate.
• avrà appreso i diversi approcci per la riduzione degli input di processo in cantina basati su nuove metodologie per il controllo in-line o at-line dei processi di vinificazione, combinate con l’impiego di interfacce di trattamento dati.