Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
9
B
SECS-P/07
Un insegnamento a scelta
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
4
F
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S013262

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine dei seminari, lo studente avrà affrontato l’applicazione dei frameworks relativi ai modelli di
business sostenibili sia dal punto di vista scientifico, che dal punto di vista pratico nel settore dell’Agrifood.
Per il primo punto, infatti, saranno discussi in aula articoli scientifici che hanno utilizzato il business model come
framework di analisi al fine di:
• Mettere a fuoco il gap in letteratura cui gli autori contribuiscono;
• Analizzare in che modo il business model framework viene utilizzato come strumento di analisi;
• Evidenziare l’applicazione del modello di business e le riflessioni conclusive dell’analisi.
Per il secondo punto di analisi, ovvero attività laboratoriale con applicazione del business model framework, saranno
creati gruppi di lavoro tra gli studenti cui verrà chiesto di analizzare una azienda attraverso il framework di un modello di
business.
I seminari si propongono anche di contribuire a sviluppare le competenze trasversali degli studenti partecipanti, che
potranno lavorare in gruppo, preparando una relazione con approfondimenti dei temi trattati ed elaborazione critica del
materiale raccolto.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti pre requisiti

Programma

Destinatari: I seminari sono rivolti agli studenti delle Lauree Magistrali che fanno capo al Dipartimento di Management
(prioritariamente a quelli del CdLM in Management e strategia d'impresa).
Impegno orario richiesto e modalità della prova: L’impegno orario richiesto agli studenti è di 50 ore complessive (di
cui 6 in presenza per seminari, più tutorato in presenza/online).

Modalità didattiche

- Seminario 1: Business model frameworks in letteratura e loro applicazione
- Seminario 2: Modelli di business applicati a casi aziendali: attività laboratoriale

Periodo di svolgimento e calendario delle attività
04/11/2024 ore 14:30-17:30 – seminario 1 aula Sala 3 sede di Vicenza
11/11/2024 ore 14:30-17:30 – seminario 2 aula VM2 sede di Vicenza
2 incontri di tutorato (6 ore) sull’elaborazione della relazione finale in date da definirsi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2024/aprile 2025 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2024/2025, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2023/2024.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2024/2025 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Agli studenti verrà chiesto di partecipare in presenza ai seminari e di preparare una relazione
scritta. Nella relazione, di circa 1500 parole, dovranno:
- descrivere le peculiarità dell’analisi svolta nell’applicazione del business model framework al caso affrontato;
- elaborare ed esprimere una propria posizione critica sul tema trattato.
CFU proposti: 2 CFU

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI