Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
6
F
-
Altre attivita' formative
9
F
-
Prova finale
9
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011632

Coordinatore

Sara Toniolo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE

Periodo

Secondo semestre LM dal 17 feb 2025 al 23 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si pone l’obiettivo di consentire alle studentesse e agli studenti di dotarsi di una adeguata conoscenza dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e di innovazione nelle organizzazioni sportive, con riferimento anche agli impianti sportivi e agli eventi. Il corso si prefigge di condurre le studentesse e gli studenti ad analizzare e valutare gli strumenti di sostenibilità applicabili in diversi contesti. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di: - Conoscere i principi di riferimento dello sviluppo sostenibile; - Conoscere gli strumenti di sostenibilità per le organizzazioni, gli impianti e gli eventi sportivi; - Valutare e sviluppare soluzioni volte a migliorare gli aspetti di sostenibilità; - Integrare gli strumenti di sostenibilità nella gestione delle organizzazioni. Il corso approfondisce i seguenti ambiti tematici: - La sostenibilità dei processi, dei prodotti e dei servizi per lo sport; - Il Life Cycle Thinking e l’eco-design come parte della gestione aziendale; - Integrazione del Life Cycle Thinking nella gestione delle innovazioni; - La sostenibilità negli eventi sportivi; - Casi aziendali e applicazioni.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti prerequisiti specifici

Programma

1) Il concetto di sostenibilità ambientale e le sue relazioni con le altre dimensioni, sociale ed economica, della sostenibilità.
2) Come individuare gli impatti ambientali e sociali delle attività sportive e degli eventi sportivi.
3) La metodologia LCA per la valutazione degli impatti ambientali e l'approccio Life-Cycle Thinking per la progettazione di impianti ed eventi sportivi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula con ausilio di slide, role playing e esercitazioni.
Possibilità di realizzare un project work (opzionale).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e orale (nello stesso giorno) e comprende domande aperte sui temi del corso. Ai frequentanti sarà offerta la possibilità di realizzare un project work nel quale sarà valutata la capacità di lavoro in team e di presentazione dei risultati. Il project work aggiungerà un massimo di 3 punti al voto finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I parametri di valutazione saranno: competenza nell’impiego del lessico specialistico, capacità di individuare gli impatti ambientali e sociali delle attività sportive e degli eventi sportivi, capacità di selezionare gli strumenti di sostenibilità presentati e di valutare i modi della loro applicazione alle organizzazioni sportive.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in trentesimi, si basa sulla somma del voto dell'esame finale e sulla valutazione ottenuta nel project work (facoltativo).

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita