Formazione e ricerca

Attività Formative del Corso di Dottorato

In questa pagina sono riportate le attività formative del corso di dottorato per l'anno accademico 2024/2025. Ulteriori attività verranno aggiunte durante l'anno. Ti invitiamo a verificare regolarmente la presenza di aggiornamenti!

Istruzioni per i docenti: gestione delle lezioni

Mondi di moda: temi e protagonisti

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Alessandra Zamperini

Attività didattica dottorato

Crediti: 10

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Federico Giusfredi, Emanuela Gamberoni

Come si scrive un articolo scientifico

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Federico Giusfredi

I festival teatrali nel Novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)

Crediti: 7

Lingua di erogazione: Italiano e inglese.

Docente:  Simona Brunetti

La continuità dell'esporre. Allestimenti ai Musei Civici di Verona

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Donetti

Come studiare la storia di una minoranza religiosa: la nuova Storia dei valdesi

Crediti: 1

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Gian Paolo Romagnani

Ad fontes. Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religiosa e del cristianesimo

Crediti: 6

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi

Stacchi e strappi III edizione

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Monica Molteni

Tu chiamali, se vuoi, Graphic Novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio

Crediti: 5

Lingua di erogazione: Italiano.

Docente:  Simona Brunetti

Dove va la storiografia del Novecento?

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gian Paolo Romagnani

Pyrrhus' Legacy: Mobility, Socio-Political Interactions, and Identity Formation in South Italy (3rd Century BCE)

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Inglese

Docente:  Edoardo Bianchi

Un organizzatore teatrale e drammaturgo a Mantova alla corte dei Gonzaga: Gabriele Bertazzolo autore della Gonzaga, convegno conclusivo del Joint Project 2019 a cura di Simona Brunetti

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Nicola Pasqualicchio, Vincenzo Borghetti, Elena Zilotti, Simona Brunetti, Monica Cristini

Visita all'Opificio delle Pietre Dure in occasione del completamento del restauro della pala di Giovanni Bellini per Santa Maria degli Angeli in Murano

Crediti: 2.6

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Giornata di studi su Scrittura, lingua e società nel Mediterraneo Orientale antico

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Federico Giusfredi

Scrittura, lingua e società nel Mediterraneo Orientale antico

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Federico Giusfredi

La violenza domestica nel mondo romano: prospettive interdisciplinari

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Sofia Piacentin

Multipolarità mediterranea e unipolarità romana

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Edoardo Bianchi

Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tiziana Franco

Le royaume d’Italie de Louis II à Otton Ier (840-968). Histoire politique

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simone Balossino, Marco Stoffella

Metodologia della ricerca storico-religiosa

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Colors in Medieval Art. Theories, Matter, and Light from Suger to Grosseteste (1100–1250)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Coden

Secondo convegno dottorale. Nessun uomo è un’isola. Rappresentare le relazioni dalla preistoria al contemporaneo

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Il mito troiano in area padano-veneta nel Medioevo

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Coden

Sguardi queer sul passato

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano e inglese

Docente:  Irene Salvo

Seminari di Storia antica: "Saperi tecnici, saperi economici"

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Edoardo Bianchi, Sofia Piacentin

Orientalismo in Italia

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simonetta Ponchia, Luigi Turri

Studi di storia religiosa ed ecclesiastica padovana (secoli XII-XV)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi, Donato Gallo

Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Fabio Saggioro, Marco Stoffella

I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Edoardo Ferrarini, Lorenzo Tommaso Saraceno

L'eresia di un contadino. Storia di Pighino Baroni del feudo di Savignano (XVI sec.)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Federico Barbierato, Gian Paolo Romagnani

Art Déco. Il trionfo della modernità

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Valerio Terraroli

Colonialismo e Vicino Oriente: politica e archeologia

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luigi Turri

Così belle, così vicine: viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Simone Balossino, Attilio Stella

Mezzo secolo di amicizia. Presentazione del volume: Carlo Dionisotti, Alessandro Galante Garrone, “Le radici della vita”. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza 1941-1997

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Paolo Pellegrini, Gian Paolo Romagnani, camurri renato, pellegrini paolo, Renato Camurri

Maggio dottorale. Ricerche in corso di Storia dell'Arte

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tiziana Franco

L'illusione dell'Eurafrica: dall'utopia degli anni Trenta alla politica di cooperazione postcoloniale degli anni '50-'60

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Prof.ssa Monica Fioravanzo

Nuovi studi sul presbiterio della Basilica del Santo

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Tiziana Franco, Dario Donetti

Forum Julii (Cividale del Friuli) al tempo dei Longobardi: storia, rierche archeologiche, indagini e restauri

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano.

Docente:  Fabio Coden, Patrizia Basso

Immaginazione, rappresentazione, mental maps

Crediti: 1

Lingua di erogazione: italiano (alcuni materiali forniti in inglese)

Docente:  Emanuela Gamberoni

Aquileia, scavi (seminari metodologici e pratici)

Crediti: 4

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Patrizia Basso

Architettura e tradizione antiquaria nella Verona di Scipione Maffei

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Dario Donetti

Come si studia uno Stato di antico regime: il caso sabaudo

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gian Paolo Romagnani

Convegno sull'Expo di Parigi e sul Déco in Europa

Crediti: 4

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Valerio Terraroli

Dal dottorato alla professione. Gli ex dottorandi si raccontano

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Esplorando il Po: insediamenti e commerci lungo il Po dall'età romana al Medioevo

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Nicola Mancassola, Diana Sergeeva Dobreva

Francescanesimo e Minoritismo. Francesco e Antonio (verso i grandi centenari francescani)

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi

Geografia e quartieri

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Emanuela Gamberoni

Geografia e società: metodi contemporanei

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Emanuela Gamberoni

Geografia e società: questioni contemporanee

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Emanuela Gamberoni

Giorgio Vasari. Il teatro delle virtù

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Giornata di studio sulla villa dei mosaici di Negrar

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Patrizia Basso

Gli spazi economici delle città adriatiche in età romana

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Patrizia Basso

Il Cinquecento a Ferrara

Crediti: 2.6

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Il Rinascimento a Brescia. Moretto Romanino Salvoldo

Crediti: 2.6

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Incontri al museo: a confronto con Irinia Artemieva, del Museo dell'Ermitage

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Incontri al museo: a confronto con Michele Lanzinger già presidente dell'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici e membro del Consiglio direttivo dell'ICOM

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Incontri al museo: a confronto con Mirella Serlorenzi, direttrice delle Terme di Caracalla, e di Marianna Bressani, della direzione generale dei musei

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Patrizia Basso

Incontro con Gabriella Belli sul tema dei musei e delle mostre

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Monica Molteni

Insegnare e praticare la storia del Mediterraneo

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Introduzione alla ricerca, interpretazione, descrizione ed edizione di documenti d’archivio e libri manoscritti (secoli xv-xx)

Crediti: 12

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi

Laboratorio di lettura ed edizione di documenti medievali

Crediti: 6

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mariaclara Rossi

La gestione delle immagini del patrimonio culturale in ambito scientifico ed editoriale

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

La gestione delle immagini del patrimonio culturale in ambito scientifico ed editoriale

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Andrea Brugnoli

La Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

Crediti: 1.3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Leggere il medioevo

Crediti: 6

Lingua di erogazione: Italiano

Musei e media digitali

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giulia Adami, Monica Molteni

Origini e splendori della collezione Farnese nella Roma del XVI secolo

Crediti: 2.6

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Paesaggi polisemici. Tre lezioni di Archeologia del Paesaggio

Crediti: 2

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mara Gioia Migliavacca

Palazzo Grimani e Fondazione Querini Stampalia

Crediti: 1.3

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Giorgio Fossaluzza

Prolusione di inizio anno accademico

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Seminario "Nicopolis ad Istum: la città della vittoria sul Danubio"

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Diana Sergeeva Dobreva

Seminario su questioni di metodo storico

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Gian Paolo Romagnani

Sessione di ricognizione e scavi, con seminari metodologici a Valli del Leno (Trento)

Crediti: 12

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mara Gioia Migliavacca

Sessione di scavi e seminari metodologici a Monte Palazzo (S. Tomio di Malo, Vicenza)

Crediti: 12

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mara Gioia Migliavacca

Sessione di scavi e seminari metodologici a Terranegra (Legnago, Verona)

Crediti: 12

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Mara Gioia Migliavacca

The Geography of large-scale State Policies on Physical and Cultural Landscapes in Western Asia

Crediti: 3

Lingua di erogazione: Italiano

Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda. I registri di Bartolomeo Avvocati (1416-1439)

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Edoardo Demo, Gian Maria Varanini

Tra storytelling e partecipazione: musei e mostre diffuse

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Docente:  Luca Bochicchio

Venezia e il mare nel XVIII secolo

Crediti: 1

Lingua di erogazione: Italiano

Visita alla mostra di Palazzo Reale a Milano per il centanario dell'expo di Parigi e le declinazioni del Déco in Europa

Crediti: 2

Lingua di erogazione: italiano

Docente:  Valerio Terraroli

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Frequenza alle lezioni

Scelta Libera

Sede

VERONA

Lezioni Programmate

Quando Aula Docente Argomenti
martedì 20 maggio 2025
15:45 - 18:00
Durata: 02:30
Polo Santa Marta - SMT.01 [SMT.1 - terra]