Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Lingua straniera (CLA o in alternativa Legal English - IUS/02, IUS/03, IUS/13, IUS/14, IUS/20, IUS/21)
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative (laboratori)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009846

Coordinatore

Enrico Andreoli

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Periodo

2° periodo lezioni (2A) dal 12 feb 2025 al 25 mar 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento si propone di fornire allo studente la conoscenza dei fondamenti del metodo della comparazione, al fine di acquisire nozioni e chiavi di lettura indispensabili per interpretare la complessità del dato giuridico 'in action' (Goal 17) e comprendere i fenomeni che generano il 'legal change' (Goal 13). Lo studente verrà aiutato a comprendere le categorie, il significato e il funzionamento degli istituti del diritto pubblico e privato attraverso la lettura comparata dei fenomeni, sviluppando così la capacità di analisi e di lettura del contesto regolatorio in qualsiasi professione si troverà a operare. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni e le regole giuridiche fondamentali del diritto privato e pubblico attraverso la metodologia del diritto comparato, anche per il tramite di un procedimento di comparazione degli istituti di diritto interno a quelli esistenti in differenti ordinamenti giuridici. Lo studente, inoltre, dovrà dimostrare di saper applicare dette nozioni e regole a casi concreti esemplificativi, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando corrette linee di ragionamento e di argomentazione, nonché formulando giudizi autonomi.

Prerequisiti e nozioni di base

Come insegnamento di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al Corso di Laurea.

Programma

1. Nella prima parte delle lezioni in aula (diritto privato comparato, 15 ore), la comparazione sarà dedicata agli istituti di diritto sostanziale e ai risvolti pratici del diritto comparato nel contesto professionale. Particolare attenzione verrà dedicata al diritto contrattuale e alle problematiche collegate alla contrattualistica internazionale.
2. Nella seconda parte delle lezioni in aula (diritto pubblico comparato, 15 ore), dopo un’introduzione su metodo, funzioni e modalità della comparazione giuspubblicistica, il corso tratta i concetti di famiglia giuridica e tradizione giuridica. Viene poi approfondito il concetto di fonte del diritto e si illustreranno le principali manifestazioni del fenomeno giuridico nelle diverse famiglie e tradizioni precedentemente analizzate (forme di Stato, forme di governo, modi di produzione del fenomeno giuridico).
3. Affiancano le lezioni in aula due laboratori destinati agli studenti frequentanti, uno di area pubblicistica ed uno di area privatistica (6 ore ciascuno): sono strutturati entrambi secondo modalità di didattica innovativa ("Learning by Doing"), attraverso il convolgimento attivo degli studenti nell'esperienza formativa.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni frontali per 30 ore e due laboratori per complessive 12 ore; la frequenza è fortemente consigliata.
All'interno delle modalità didattiche, si precisa quanto segue.
1. Per gli studenti frequentanti in aula è previsto lo svolgimento di un'attività di didattica innovativa tramite l'attività laboratoriale.
2. Gli eventuali studenti abilitati alla fruizione delle lezioni registrate e fruibili mediante piattaforma Panopto (i. con disabilità, invalidità o DSA, previa comunicazione al Docente da parte dell’UO Inclusione e Accessibilità; ii. partecipanti al progetto di formazione "PA 110 e lode") possono svolgere l'attività laboratoriale in forma facoltativa.
3. Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto con il docente di riferimento dell'insegnamento (enrico.andreoli@univr.it) per la precisa definizione delle modalità didattiche loro dedicate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati di apprendimento attesi si differenzia per studenti frequentanti e non frequentanti, nelle modalità di seguito precisate.
Sono considerati frequentanti gli studenti che frequentano l'80% delle lezioni frontali (24/30 ore); gli eventuali studenti abilitati alla fruizione delle lezioni registrate mediante piattaforma Panopto (indicati in precedenza) sono considerati frequentanti con l'accertamento della visualizzazione dell'80% delle lezioni registrate (24/30 ore).
1. Per gli studenti frequentanti: prova scritta con domande a risposta multipla e a risposta aperta, della durata di un'ora e mezza, il cui programma è formato dagli argomenti trattati durante le lezioni in aula.
Per gli studenti frequentanti in aula, può costituire integrazione dei risultati di apprendimento il lavoro nella parte laboratoriale; lo stesso vale per gli eventuali studenti abilitati alla fruizione delle lezioni registrate mediante piattaforma Panopto (indicati in precedenza) che decidono di frequentare l'attività laboratoriale.
2. Per gli studenti non frequentanti: prova orale, il cui programma è formato dalla bibliografia d'esame indicata nell'apposita sezione.
Per eventuali informazioni, gli studenti non frequentanti possono fare riferimento al docente di riferimento dell'insegnamento (enrico.andreoli@univr.it).
3. Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto con il docente di riferimento dell'insegnamento (enrico.andreoli@univr.it) per la precisa definizione delle modalità d'esame loro dedicate (consistente nella discussione di un paper).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione comprendono l'accertamento di:
1. profondità e ampiezza delle conoscenze maturate;
2. proprietà di linguaggio;
3. capacità analitica e argomentativa;
4. capacità di riflessione critica e di collegamento tra i temi oggetto del programma di insegnamento.
La valutazione della prova finale (sia scritta, sia orale) è espressa in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Per gli studenti frequentanti in aula e per gli eventuali studenti abilitati alla fruizione delle lezioni registrate mediante piattaforma Panopto (indicati in precedenza) che decidono di frequentare l'attività laboratoriale, lo svolgimento di detta ultima attività può integrare il voto finale sino ad un massimo di 2 punti.

Lingua dell'esame

Italiano; per gli studenti Erasmus incoming è prevista la possibilità di effettuare la prova d'esame loro dedicata (discussione di un paper) in lingua inglese. / Italian; incoming Erasmus students will have the opportunity to take their exam (discussion of a paper) in English.

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita