Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Studenti lavoratori

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Servizi giuridici per imprese, amministrazioni e no-profit - Immatricolazione dal 2025/2026

Al fine di agevolare l’organizzazione dello studio, la fruizione delle lezioni e l’apprendimento da parte di studentesse/studenti lavoratrici/lavoratori, il Corso di Studi introduce una serie di modulazioni, in coerenza altresì con gli obiettivi professionalizzanti che si prefigge.
Si tratta, in particolare, dei seguenti servizi

  • PANOPTO FOR WORKERS (P4W): servizio finalizzato a facilitare e salvaguardare la continuità didattica per gli studenti lavoratori che non possono partecipare alle lezioni per incompatibilità dell’orario con l’organizzazione del lavoro, realizzato tramite la previsione dell’accesso a materiale didattico dedicato, in particolare alle videoregistrazioni delle lezioni degli insegnamenti del CdS.
    Per informazioni sulla procedura di accesso al servizio, si rinvia alla pagina Panopto for workers.
    Il servizio è altresì offerto a studentesse/studenti durante il periodo del tirocinio curricolare le cui modalità impediscano la frequenza delle lezioni. In questo caso, la richiesta di accesso al servizio deve essere presentata dal tutor accademico assegnato per il tirocinio.
    A supporto del servizio P4W, è istituita una linea di tutorato facilitatore (per ulteriori informazioni, si rinvia alla pagina Tutorato per studentesse e studenti – Giurisprudenza).
  • PROJECT WORK: possibilità di sostituzione del tirocinio curricolare con lo svolgimento di un project work, attraverso il quale si approfondiscono le problematiche operative e organizzative presenti nell’ambito di un contesto lavorativo o formativo, improntato all’approccio del learning by doing.
    Per informazioni sulla procedura di attivazione, che prevede l’individuazione di un docente tutor tra i docenti del Corso di Studi e la presentazione della relativa richiesta al Collegio didattico per l’approvazione, si rinvia alla pagina Project work.
    Sono state elaborate apposite linee guida per orientare studenti e docenti tutor nella predisposizione del progetto, individuando distinte tipologie di project work (progetti di ricerca; progetti di miglioramento; progetti di sviluppo, progetti compilativi) e fornendo indicazioni operative per l’elaborazione della relazione finale. Si precisa che il tema in essa trattato NON dovrà coincidere con l’argomento della tesi di laurea.
  • RICONOSCIMENTO DEGLI ANNI DI ANZIANITÀ DI SERVIZIO: possibilità di richiedere il riconoscimento (anche parziale) di CFU di stage (TAF F) a fronte di determinati anni di anzianità di servizio, secondo una procedura accessibile a questo link.