Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Laboratori professionali (primo anno)
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Corso Basic Life Support and defibrillation
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 1]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 2]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 3]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 4]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 5]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 6]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 7]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 8]
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Laboratori professionali (primo anno)
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Corso Basic Life Support and defibrillation
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 1]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 2]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 3]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 4]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 5]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 6]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 7]
- Corso Basic Life Support and defibrillation [Gruppo 8]
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' [Matricole pari] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000109
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale dellepersone affette da malattia ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’intera esistenza. Verranno approfonditi aspetti fisiopatologici, clinici, assistenziali ed educativi di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità, sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Sarà considerato l’impatto e il vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia e verrannoesplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato. Nello specifico, l’insegnamento si propone di:-riconoscere i problemi nelle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: stabilità, riacutizzazionee fase avanzata-sviluppare competenze assistenziali ed educative verso lapersona efamiglia nelle fasi di stabilità-instabilità, nei processi di transizione, e nel ridefinire il proprio stile di vita, adattarsi a regimi terapeutici continuativi, a prevenire le complicanze -considerare paziente e famiglia partner competenti nel piano di cura;-promuovere un approccio palliativo nella gestione dei sintomi e del dolore durante tutte le fasi di malattia e nel fine vitaQuesto insegnamentosi costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” (principi di caring: centralità della famiglia, sostenere l’autocura, empowerment; deficit di mobilità edipendenza nelle ADL; accertamento dello stato nutrizionale; il dolore). I contenuti sono collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione; al modulo di “Anestesiologia e terapia antalgica” (Fisiologia e fisiopatologia della trasmissione del dolore).L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti per il 2° anno di corso (Sviluppare abilità di autocura in una persona con diabete; Prendere decisioni per la gestione del paziente con cirrosi epatica in fase acuta e cronica). MODULO ENDOCRINOLOGIA: Conoscenza ed abilità di tipo infermieristico nella diagnosi, gestione e terapia del diabete mellito e delle altre principali patologie endocrine. MODULO GERIATRIA: L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE: Saper descrivere l’ambito delle cure palliative e identificare obiettivi e metodi di presa in carico delle persone coinvolte e delle loro famiglie. Identificare gli approcci più appropriati alle singole fasi del percorso di malattia MODULO INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA': Il modulo di insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO MEDICINA INTERNA Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici dei principali quadri clinici quali cirrosi epatica, polmoniti e focolai broncopolmonari, gastriti e ulcere gastriche, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, insufficienza renale acuta e cronica. In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza, deve essere in grado di: i) riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed ii) acquisire alcuni cenni fondamentali per la gestione terapeutica. MODULO MEDICINA RIABILITATIVA: L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO NEUROLOGIA: Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, dell’eziopatogenesi, della fisiopatologia delle principali sindromi neurologiche i principi di trattamento e il tipo di supporto assistenziale.
Prerequisiti e nozioni di base
contenuti di infermieristica generale:
o il concetto di malattia, illness e disease,
o la traiettoria della malattia cronica e impatto emotivo e sociale sulla persona e famiglia
-contenuti del modulo di geriatria:
o delirium, ipo, ipercinetico e misto: fisiopatologia, manifestazioni e trattamento farmacologico
o stati di alterazione delle capacità cognitive (demenze)
-contenuti del modulo di neurologia:
o la malattia di Parkinson
o ictus: quadro acuto, trattamento e possibili complicanze
-contenuti del modulo di endocrinologia:
o epidemiologia e Criteri diagnostici del diabete mellito
o epidemiologia delle principali complicanze acute del diabete mellito (iperglicemia iperosmolare, chetoacidosi diabetica, ipoglicemia)
o epidemiologia delle principali complicanze croniche del diabete mellito (piede diabetico)
o principi di gestione medico-infermieristica del diabete mellito e delle sue complicanze
o principi di monitoraggio glicemico ed autogestione glicemica domiciliare
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto con domande a risposte multiple ; suddiviso in 2 blocchi:
Blocco A: Endocrinologia; Geriatria, Infermieristica della cronicità, Neurologia.
Blocco B: Medicina Interna, Medicina Riabilitativa, Infermieristica Clinica in medicina e cure Palliative.
Nota Bene
Lo studente può sostenere i blocchi separatamente e i singoli blocchi superati, rimarranno validi fino all'ultimo appello di Gennaio 2024.