Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia e valutazione funzionale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007228
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Fornire conoscenze di base riguardanti la fisiologia dei sistemi motori, la biomeccanica, la chinesiologia e le metodiche di valutazione funzionale in fisioterapia. MODULO: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI Fornire le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio. Conoscere l'organizzazione e la funzione dei sistemi che governano il movimento del corpo umano. MODULO: BIOMECCANICA E CHINESIOLOGIA SEGMENTALE Comprendere ed analizzare gli aspetti meccanici del movimento basandosi su concetti legati alla cinematica e alla dinamica del movimento umano. Descrivere i movimenti articolari fisiologici ed accessori. Comprendere i fattori biomeccanici che influenzano la capacità di un muscolo di erogare forza. Data un’articolazione, analizzare e rappresentare graficamente le forze in gioco su di essa calcolando i momenti interni ed esterni sia in contesti statici che dinamici. Descrivere le proprietà inerziali e le forze di attrito e comprendere come queste influenzino il movimento umano sia in un contesto locale che globale. Conoscere le proprietà viscoelastiche dei tessuti. Conoscere la fisiologia delle articolazioni del corpo umano e analizzare le azioni muscolari, gli stress e gli stiramenti della componente articolare e la biomeccanica specifica. Eseguire, in ottica clinica, un'analisi del movimento dal punto di vista meccanico tenendo conto dei seguenti domini: cinematica, cinetica, ruoli muscolari, sistemi di leva, sistemi inerziali e altre variabili. MODULO: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE Comprendere i concetti di catena muscolare, muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori in relazione al gesto funzionale generale. Conoscere la biomeccanica dei movimenti funzionali fisiologici della colonna, delle posizioni statiche (supino, seduto, in piedi) e dei gesti funzionali fisiologici di base che coinvolgono più articolazioni (passaggi posturali). Conoscere e valutare la biomeccanica dei movimenti funzionali degli arti superiori (raggiungimento, presa, manipolazione) Conoscere e valutare la biomeccanica dei movimenti funzionali degli arti inferiori (deambulazione, salita/discesa delle scale). Sapere descrivere le alterazioni delle posture, dei passaggi posturali e dei gesti funzionali (deambulazione, salita/discesa delle scale, raggiungimento-presa-manipolazione di oggetti) e ipotizzarne per lo meno in via generale i possibili determinanti biomeccanici. MODULO: VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA Eseguire la valutazione articolare e muscolare di tutti i distretti corporei riconoscendo le alterazioni quantitative e qualitative, la misurazione circonferenziale degli arti, la valutazione dei principali parametri cardiocircolatori e respiratori. Integrare i dati rilevati con l’osservazione delle alterazioni di posture e gesti. Conoscere le scale di valutazione in fisioterapia per la valutazione di fenomeni complessi con le relative proprietà psicometriche. Somministrare correttamente scale di valutazione autosomministrate o etero somministrate.
Prerequisiti e nozioni di base
Anatomia umana e anatomia muscolo scheletrica
Anatomia palpatoria
Principi di fisica
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Si compone di 2 fasi:
Esame scritto (domande quiz e drabs)
Esame orale (per coloro che superano la prova scritta)