Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011739

Coordinatore

Chiara Nardon

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Periodo

FARMACIA 2° semestre dal 2 gen 2025 al 30 mag 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, unico nel suo genere in Italia, si pone come primo obiettivo di fornire le conoscenze di base sulla chimica degli elementi inorganici “caldi” e la chimica di coordinazione e sue applicazioni in condizioni fisiologiche. Lo studente saprà comprendere le proprietà – in termini di reattività e vie di decadimento radioattivo – di un’amplia classe di radiofarmaci da utilizzare in ambito diagnostico, terapeutico o teranostico. Dovrà essere in grado di applicare tali conoscenze in chiave molecolare nello studio di nuovi radiofarmaci in un definito contesto fisiopatologico.
Al termine del corso lo studente saprà anche agire in un contesto lavorativo multidisciplinare in stretta collaborazione con il medico nucleare, il fisico sanitario e le altre figure professionali, a partire dalla selezione della terapia alla scelta del percorso del paziente.
Il corso si propone anche di fornire allo studente un livello di cultura adeguato a garantire che la preparazione e dispensazione dei radiofarmaci sia eseguita secondo procedure che ne assicurino la sicurezza e l’efficacia come medicinali.

Programma

Il corso darà le conoscenze di base sulla chimica degli elementi “caldi”, la chimica di coordinazione e le sue applicazioni in condizioni fisiologiche (i.e., interazione centro metallico-biomolecola), nozioni di medicina nucleare (diagnosi, terapia o loro uso combinato) inclusi gli aspetti clinici e normativi nonché nozioni di radiofarmacia nei suoi molteplici elementi distintivi (es. assicurazione e controllo della Qualità, produzione di radionuclidi).
Il corso si articolerà in due unità logistiche. Nel primo modulo (6 cfu) verranno trattati i seguenti argomenti:
• Elementi di chimica nucleare (definizione di radionuclide; meccanismi che regolano le principali reazioni nucleari; definizione di nucleone e forze nucleari; il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi; abbondanza isotopica. Energia di legame nucleare; relazione relativistica di Einstein; energia di legame media per nucleone e stabilità nucleare. Radioisotopi e scoperta della radioattività; banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali. Tipi di decadimenti radioattivi: decadimento tramite cattura elettronica; decadimento di tipo beta+; decadimento di tipo beta-; decadimento con emissione di raggi gamma; decadimento con emissione di particelle alfa. interazione radiazioni/materia; capacità di penetrazione dei raggi alfa, beta e gamma in diversi materiali);
• Descrizione delle proprietà (stabilità e vie di decadimento radioattivo) ed applicazioni di un’ampia gamma di radioisotopi (e.g., 131I, 64Cu, 18F, 99mTc, 68Ga, 177Lu, 89Zr, 111In);
• uso clinico dei radionuclidi (terapia, diagnostica, teranostica) nel corrispondente contesto biochimico-fisiopatologico (e.g., effetto Warburg, disordini endocrinologici);
• Elementi di chimica di coordinazione (definizione di complesso, leganti mono- e polidentati, leganti macrociclici, sfera di coordinazione, geometria e numero di coordinazione, isomeria e chiralità, sintesi e stabilità, equilibri di coordinazione e diagramma di distribuzione delle specie; Teoria del campo dei leganti (teoria del campo cristallino e accenno a quella dell’orbitale molecolare); energia di stabilizzazione del campo dei leganti (delta ottaedrico e delta tetraedrico); complessi ad alto e basso spin; serie spettrochimica dei leganti).
• Farmaci inorganici in uso clinico o in studi di sperimentazione clinica;
• Reattività dei composti di coordinazione in vivo (modulazione della tossicità a favore dei benefici farmacologici);
• chimica bioortogonale/click chemistry;
La 2° unità logistica (3 cfu) verterà sulle seguenti tematiche:
• applicazione clinica della radiochimica (e.g., radioprotezione, elementi di dosimetria e le basi per la comprensione degli effetti delle radiazioni sul materiale biologico);
• Nozioni di medicina nucleare (PET/SPECT, terapia) ed aspetti clinici e normativi;
• Struttura di una radiofarmacia ed automazione (moduli di sintesi, dispensatori);
• produzione di radionuclidi (acceleratori, ciclotrone, reattori nucleari, generatori di isotopi);
• Assicurazione della Qualità in radiofarmacia (GMP);
• Controllo della Qualità in radiofarmacia (tecniche analitiche di controllo qualità; aspetti microbiologici delle preparazioni radiofarmaceutiche);
• Labelling radioattivo;
• Esempi di radiofarmaci nella farmacopea (e.g., 99mTc, 18F, 111In, 68Ga, 67Cu, terapia con alfa emittenti, 124/131I, 89Zr);
• Sperimentazione clinica con radiofarmaci.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede 72 ore di didattica frontale. Il materiale didattico, oltre ai libri di testo consigliati, sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà mediante prova orale. Non sono previste prove intermedie durante il semestre.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel complesso verrà valutato l'insieme di conoscenze apprese nonché la conseguente capacità di ragionamento critico e comprensione/impiego del lessico specialistico. Il voto finale verrà espresso in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Media ponderata tra i due moduli.

Lingua dell'esame

Italiano