Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia morale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00765
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
A partire dalla conoscenza dei classici della filosofia morale e delle principali tematiche della tradizione filosofica occidentale che da essi emergono, l’insegnamento si propone di promuovere lo sviluppo della capacità di comprensione dei testi filosofici di ambito morale, di un loro inquadramento storico-critico e di un corretto approccio ermeneutico. L’insegnamento si propone inoltre di far acquisire allo/a studente l’abilità di usare in modo appropriato una terminologia compiutamente filosofica, e di promuovere la riflessione personale in vista della capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura ed il senso delle questioni affrontate. Tali abilità saranno inoltre utili a proseguire gli studi in ambito magistrale e in vista della capacità di comunicare contenuti filosofici sia agli specialisti sia ai non-specialisti.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti specifici per questo insegnamento.
Programma
A trecento anni dalla nascita di Kant: il messaggio morale nella “Critica della ragion pratica”.
Cogliendo l’occasione dei trecento anni dalla nascita di Kant, verranno presentati i caratteri della sua filosofia morale così come emergono dalla "Critica della ragion pratica". Qualche cenno alle letture critiche che la proposta kantiana in ambito pratico, da subito, suscitò servirà anche ad aprire spazi di discussione su una possibile attualità del messaggio kantiano. A tal fine saranno sviluppati, tra l’altro, questi punti:
- Introduzione alla lettura della "Critica della ragion pratica";
- La libertà e il problema del fondamento morale;
- Legge morale e imperativo categorico;
- Perché il principio morale deve essere, secondo Kant, “formale”?
- Il bene come “oggetto” della ragione pratica;
- Il sentimento a priori: il rispetto;
- La ricerca del “sommo bene”;
- Virtù, felicità e antinomia della ragione pratica;
- I “postulati” della ragione pratica secondo Kant nel contesto della destinazione morale dell’essere umano;
- La proporzione tra ragione speculativa e ragione pratica alla luce della “Dialettica della ragion pura pratica”;
- L’importanza della testimonianza morale secondo Kant: la “Dottrina del metodo della ragion pura pratica”;
- Infinito e saggezza nella “Conclusione” della “Critica della ragion pratica”;
- Cenni alle critiche di Hegel e di altri al pensiero morale kantiano: la filosofia pratica kantiana ha ancora, nonostante questo, una sua attualità?
Bibliografia
Modalità didattiche
Il metodo sarà quello di lezioni frontali durante le quali si svolgeranno l’analisi, il commento e la discussione dei testi di riferimento indicati, affrontando così i contenuti di programma nella prospettiva degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Dopo ciascuna lezione sarà proposta sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo una breve sintesi concettuale scritta della lezione stessa.
Le lezioni saranno tenute in presenza in aula. Le stesse saranno inoltre registrate e successivamente rese di volta in volta disponibili per la visione in differita nell’e-learning dell’insegnamento.
I testi di riferimento indicati nella sezione “Bibliografia” sono obbligatori sia per gli/le studenti frequentanti sia per quelli/quelle non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità d’esame consistono, sia per gli/le studenti frequentanti sia per quelli/e non frequentanti, in un colloquio orale riguardante il programma e i testi di riferimento obbligatori indicati nella sezione “Bibliografia”.
Criteri di valutazione
Per superare l’esame gli/le studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi; verranno pertanto accertate:
1) le conoscenze e le capacità interpretative acquisite rispetto ai testi di riferimento obbligatori e al programma dell’insegnamento, alla luce di un valido approccio critico ed ermeneutico ai testi stessi e alle problematiche affrontate;
2) la capacità di utilizzo di una terminologia compiutamente filosofica;
3) la capacità di sviluppare una riflessione nella prospettiva della filosofia morale circa le tematiche affrontate.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è unico e sarà espresso in trentesimi al termine della prova orale d’esame sopra descritta.
Lingua dell'esame
Italiano.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita