Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
1 insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 (informatizzato)
6
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta 
12
B
M-FIL/03
2 insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
2 insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
6
B
M-FIL/01

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/04
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
1 insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta 
12
B
M-FIL/03
2 insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
2 insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
6
B
M-FIL/01
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 insegnamento a scelta
2 insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/04
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001388

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

4

Periodo

Sem. 2A

Esercitazione

Crediti

2

Periodo

Sem. 2A

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento di Logica e filosofia della scienza fornirà allo studente la conoscenza del pensiero scientifico e della metodologia della ricerca scientifica, nel più ampio contesto della conoscenza della tradizione filosofica occidentale e delle sue linee concettuali fondamentali, e in particolare del dibattito filosofico contemporaneo. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisto le seguenti abilità: competenze logiche, sviluppo delle abilità di ragionamento, e soluzione di problemi; capacità di comprensione dei testi filosofici; capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura ed il senso delle questioni affrontate durante i corsi; capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti; apprendimento delle corrette modalità di scrittura scientifica e/o della stesura della tesi; capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Prerequisiti e nozioni di base

È richiesta una conoscenza sommaria di alcuni concetti chiave della filosofia.
Benché saranno affrontati concetti della logica, della matematica e dell’informatica, il corso non prevede una conoscenza di queste discipline. Per facilitare l’apprendimento delle parti concettualmente più impegnative saranno predisposti dei video di approfondimento.

Programma

Il corso di Logica e Filosofia della Scienza aspira a fornire un’introduzione ad alcuni problemi epistemologici e metafisici della tradizione filosofica del Novecento con particolare attenzione alla loro influenza sul dibattito attuale.
Quest’anno il corso è dedicato alle concezioni della mente da Descartes all’intelligenza artificiale. Oltre alle questioni epistemologiche, metafisiche e ontologiche sollevate da questo problema, si discuteranno le ricadute etiche e sociali delle forme artificiali di cognizione. I principali temi del corso sono:
- Dalla mente simbolica all’emergere della moderna teoria della computabilità
- La filosofia della mente e le scienze cognitive
- Scienza e società
- I problemi etici, sociali e politici dell’intelligenza artificiale
Le domande che guideranno il percorso saranno:
- Come dobbiamo interpretare la mente e la cognizione?
- Che connessione sussiste fra mente e cervello?
- Come si rapporta la mente con la cultura e gli artefatti?
- Come nasce la moderna intelligenza artificiale?
- Che legame sussiste fra agenti cognitivi umani e artificiali?
- Quali problemi etici e politici generano gli algoritmi e la loro applicazione alla vita di tutti i giorni?
Il corso include anche due laboratori:
- Laboratorio Focus dedicato ad approfondire in modo non tecnico il funzionamento dell’intelligenza artificiale.
- Laboratorio Tricks of the trade dedicato alla scrittura dei testi argomentativi con particolare attenzione alla tesi di laurea.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà utilizzando due modalità principali: (1) lezione frontale e (2) laboratorio interattivo. Le lezioni si svolgeranno in presenza con registrazione. Saranno messi a disposizione video dedicati a: (1) spiegare le modalità di esame e di registrazione del voto, (2) approfondire alcune parti del corso e i concetti più importanti. Sebbene questi video siano pensati soprattutto come supporto allo studio per studenti non frequentanti, possono essere usati anche dagli studenti frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale tende a determinare non solo il possesso di conoscenze, ma anche la capacità dei candidati di argomentare correttamente, di usare appropriatamente i concetti e gli strumenti della filosofia della scienza e la creatività. Il voto si ottiene sulla base della partecipazione attiva alla parte laboratoriale, di un elaborato (2000-5000 parole) su un tema attinente al corso da concordarsi con il docente, di un book report (max 3000 parole) e di un esame orale nella seguente proporzione:
- 25% esame orale
- 40% elaborato (2000-5000 parole)
- 35% book report (max 3000 parole)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I principali criteri di valutazione sono: (1) competenza concettuale e (2) competenza linguistica. Gli studenti troveranno una rubrica di valutazione per la composizione degli elaborati richiesti.

Criteri di composizione del voto finale

- 25% esame orale
- 40% elaborato (2000-5000 parole)
- 35% book report (max 3000 parole)

Lingua dell'esame

Italiano