Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
1 insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
1 insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02316

Docente

Irene Salvo

Coordinatore

Irene Salvo

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/02 - STORIA GRECA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento mira a fornire la conoscenza dei caratteri fondamentali della storia, società, e cultura del mondo greco antico. Si imparerà a confrontarsi con diversi tipi di fonti storiche, quali ad esempio opere storiografiche, iscrizioni, siti archeologici, oggetti, e immagini. In tal modo, gli studenti acquisiranno la capacità di orientarsi con una fonte greca. Inoltre, si affronterranno questioni metodologiche e approcci teorici. Si cercherà di incentivare la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, in modo tale da esercitare la competenza logico-argomentativa e sviluppare riflessioni critiche personali. Lo studio e la comprensione della realtà storica greca potranno essere impiegati per una migliore intelligenza di fenomenoni storici transculturali.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di Storia greca. Familiarità con la Letteratura greca nelle sue linee fondamentali può rendere più agevole la comprensione dei contenuti di questo corso.

Programma

Il corso sarà di tipo monografico e sarà incentrato sullo studio della religione greca. Leggeremo le Storie di Erodoto (passi selezionati) a confronto con alcune fonti epigrafiche. Esploreremo inoltre alcuni approcci nel panorama critico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno in presenza. Si invitano studentesse e studenti a partecipare il più possibile. Oltre alla didattica frontale è prevista la partecipazione attiva a discussioni in piccoli gruppi a carattere seminariale.
Il programma per non frequentanti sarà reperibile sulla pagina Moodle del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, normalmente in presenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nel corso del colloquio si richiede agli studenti
- di mostrare appropriata conoscenza delle caratteristiche fondamentali della religione greca;
- di saper presentare e commentare le fonti primarie considerate a lezione;
- di possedere una comprensione critica della letteratura secondaria.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto verrà espresso in trentesimi. 18 sarà il voto minimo per passare l'esame.

Lingua dell'esame

Italiano (English upon request of international students)

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita