Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
1 insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
1 insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007400

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire un excursus dei testi e dei momenti salienti nell’elaborazione delle metodologie di critica letteraria nel mondo occidentale, con particolare interesse per quelle degli ultimi due secoli.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua italiana

Programma

Il corso intende offrire una panoramica generale della critica e della teoria letteraria dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Attraverso la lettura e l’analisi di una serie di testi primari, verranno presentati i principali autori e le più importanti correnti critiche che hanno segnato la storia della disciplina a livello nazionale ed europeo, evidenziando la natura dinamica del rapporto tra le opere e i loro fruitori, nonché il carattere costitutivamente inesauribile dei processi interpretativi. Oltre ai testi primari e secondari previsti dal syllabus, verranno messi a disposizione degli studenti ulteriori materiali di approfondimento, che verranno presentati in aula attraverso presentazioni PowerPoint e successivamente condivisi sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La modalità didattica adottata consisterà principalmente in lezioni di tipo frontale. Nella fase conclusiva del corso verrà introdotta una componente seminariale, durante la quale gli studenti frequentanti potranno utilizzare in maniera attiva e autonoma gli strumenti e le metodologie acquisite durante la prima parte del corso, scegliendo di presentare, individualmente oppure organizzandosi in piccoli gruppi, l’analisi critica di un testo letterario scelto in maniera autonoma e che non dovrà essere necessariamente selezionato tra quelli previsti dal programma d’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità d’esame sarà la stessa per studenti frequentanti e non frequentanti, e consisterà in un colloquio orale volto valutare l’acquisizione di strumenti critici, abilità argomentative, proprietà di linguaggio e contenuti del corso. Oggetto della valutazione sarà inoltre la capacità di orientarsi tra le fonti e il materiale bibliografico, ovvero di individuare in essi le informazioni utili a illustrare gli aspetti e gli ambiti culturali propri della disciplina.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La conoscenza puntuale dei testi, l’acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con i punteggi più alti (27-30); la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate (24-26); lacune formative, analisi superficiali e un linguaggio inappropriato o confuso determineranno infine valutazioni scarse o negative (18-23).

Criteri di composizione del voto finale

Unicamente per gli studenti frequentanti che sceglieranno di preparare e presentare (singolarmente oppure organizzandosi in piccoli gruppi) l'analisi di un testo letterario a scelta, il voto final risulterà dalla media tra quello ricevuto per tale presentazione e quello ottenuto alla prova orale finale.

Lingua dell'esame

Italiano