Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010791
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
1. Operazioni unitarie delle tecnologie alimentari Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni unitarie che costituiscono l’elemento fondante per la realizzazione di un processo produttivo alimentare. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di saper scomporre un processo produttivo nelle sue unità elementari, sapere selezionare le operazioni unitarie più appropriate e saperne identificare e gestire i parametri operativi fondamentali. Modalità di verifica dell'apprendimento Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di: − aver compreso come identificare le singole operazioni unitarie − saper gestire ogni operazione unitaria andando ad operare sulle variabili che la controllano − saper identificare quale operazione unitaria è più idonea per il raggiungimento di uno specifico risultato nell’ambito del processo produttivo di un alimento 2. Laboratorio esercitazioni di operazioni unitarie Al fine di sapere gestire ogni singola operazione unitaria ed un processo nella sua globalità, gli studenti si confronteranno con esercizi di calcolo numerico relativi a situazioni reali che si possono riscontrare nell’industria alimentare. Modalità di verifica dell'apprendimento Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi concreti e relativi alla produzione di un alimento, tenendo presenti vincoli energetici, qualitativi, economici e di sicurezza.
Prerequisiti e nozioni di base
Al fine di poter comprendere la maggior parte degli argomenti , è fortemente consigliabile aver superato gli esami di matematica, fisica e chimica generale.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
La prova orale consiste in domande relative agli argomenti previsti dal programma didattico. Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare una comprensione complessiva delle materie e l' uso appropriato della terminologia tecnica.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi (con soglia minima di superamento fissata in 18/30).