Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Interazione persona-macchina (2024/2025)
Codice insegnamento
4S012703
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali dell'interazione uomo-macchina, sia dal punto di vista di fattore umano, user experience e usabilità da considerare nel design delle applicazioni, sia dal punto di vista delle tecnologie per lo sviluppo di interfacce, in particolare grafiche, interattive e immersive (X-realities).
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione dei fondamenti del design dell’interazione e della grafica al calcolatore. Al termine del corso lo studente dovrà saper sviluppare applicazioni e valutarne l’usabilità attraverso esperimenti condotti in modo rigoroso con una corretta valutazione dei risultati e interpretazione dei risultati, utilizzare strumenti efficaci per l’implementazione di interfacce grafiche; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito del design dell’interazione, dello sviluppo di metodi di interfacce 2D e 3D.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti particolari prerequisiti
Programma
Introduzione all'interazione Persona-Macchina e cenni storici
Il fattore umano, percezione, ragionamento, memoria, linguaggio, errori e bias cognitivi
Tecniche di interazione, dispositivi, modalità di controllo
Metafore e modelli mentali, modellazione dell'interazione
Il design dell'interazione
La valutazione dell'interazione
La ricerca sperimentale in Interazione Uomo-Macchina
Esempi pratici di design e valutazione dell'interazione
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con esempi pratici
Esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte ed esercizi su tutto il programma di teoria. Valutazione dell'attività di laboratorio su design e valutazione dell'interazione
Criteri di valutazione
Verranno valutate la conoscenza e comprensione dei principi dell'interazione persona-macchina e la capacità di metterli in pratica nel design e nella valutazione di interfacce.
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta ha una valutazione massima di 24. La valutazione della prova pratica sarà sulla scala 0-8. La prova è superata se lo scritto ha valutazione di almeno 14/24 e la prova pratica almeno di 4/8.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita