Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Alimenti salutistici e microbiota intestinale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008239
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento mira ad approfondire le nozioni di base, le metodologie di studio e gli avanzamenti più recenti nell’ambito dell’utilizzo dei microrganismi per l’alimentazione e la salute umana. Verranno approfondite le conoscenze in merito a: probiotici di prima generazione, prebiotici in relazione al microbiota intestinale e i probiotici di seconda generazione (derivati dagli studi sul microbiota). Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la relazione esistente tra microrganismi, alimenti e salute e avrà competenze per poter svolgere un ruolo attivo nel trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche nel contesto dell’innovazione del mercato degli alimenti salutistici/funzionali. Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di saper analizzare e sintetizzare un articolo scientifico (scelto in accordo con la docente) e di saperlo collegare a una linea guida specifica di EFSA sugli health claims.
Prerequisiti e nozioni di base
Per fruire al meglio dell'insegnamento sono importanti le nozioni di microbiologia di base (struttura dei microrganismi, aspetti tassonomici) e di bioinformatica (metodiche di analisi di sequenza di DNA metagenomico). I concetti principali saranno comunque richiamati durante il corso.
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Concetti introduttivi: definizioni, health claims, aspetti regolatori.
2. I probiotici di prima generazione: definizione e inquadramento tassonomico, aspetti di sicurezza, meccanismi di azione, formulazioni, rivendicazioni salutistiche.
3. I prebiotici: composti chimici, meccanismi di azione, health claim. Il testing dei prebiotici con modelli in vitro.
4. Il microbiota intestinale umano: metodologie di studio, composizione e ruoli fisiologici. Il microbiota come target di intervento attraverso la dieta. Il microbiota intestinale come fonte di microrganismi con proprietà benefiche.
5. I probiotici di nuova generazione: effetti benefici e aspetti di sicurezza.
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula e discussione di specifici articoli. Potranno essere utilizzati materiali multimediali (video) da visionare prima di specifiche lezioni per poterne poi discutere in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame consiste nella discussione di un articolo scientifico di recente pubblicazione che lo/a studente/ssa sceglierà in accordo con la docente, e che verrà discusso anche in relazione ad una specifica guidance scientifica di EFSA.
La discussione prevederà la preparazione di una presentazione (es. powerpoint) di circa 15 minuti e una successiva discussione dell'articolo, guidance e dei contenuti del corso ad esso pertinenti.
Criteri di valutazione
Sono criteri di valutazione:
- grado di approfondimento della tematica;
- completezza e comprensione delle informazioni riportate;
- proprietà di linguaggio;
- capacità di effettuare collegamenti tra diversi argomenti pertinenti al tema scelto;
- capacità di ragionamento (es. ipotesi di impostazione di esperimenti/studi).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi e a ciascuno dei criteri di valutazione è assegnato un punteggio tra 0 e 6 punti. La somma del punteggio per ciascuna voce costituirà il voto finale in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita