Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Artificial Intelligence - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Final exam
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep learning)
6
B
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
2 modules among the following (1st year: Knowledge representation, Natural language processing, HCI Intelligent interfaces - 2nd year: AI & Cloud, Visual intelligence, Statistical learning - 1st and 2nd year: Computer Vision & Deep Learning)
6
C
INF/01
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Further activities: 3 CFU training and 3 CFU further language skill or 6 CFU training. International students (i.e. students who do not have an Italian bachelor’s degree) must compulsorily gain 3 CFU of Italian language skills (at least A2 level) and 3 CFU training.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010679

Coordinatore

Vittorio Murino

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

I problemi di visione artificiale (Computer Vision, CV) vengono tradizionalmente affrontati adottando metodi di apprendimento automatico. Recentemente, gli approcci di apprendimento automatico profondo (deep learning, DL) hanno mostrato di affrontare le applicazioni di visione (es. rilevamento, classificazione, segmentazione, tracciamento, ecc.) in modo più efficace ed efficiente, raggiungendo prestazioni mai immaginate prima, consentendo anche di affrontare nuovi problemi (es. generazione di immagini, trasferimento di stile, per citarne alcuni). Questo corso mira a descrivere come i principali temi di visione vengono affrontati, e talvolta risolti, dagli approcci di DL. Il corso affronterà argomenti classici, ma significativi e con ampia applicabilità in scenari reali, argomenti di CV, che sono ancora questioni aperte, e che coinvolgono analisi e riconoscimento di immagini e video, così come di altri dati multimodali (3D, audio, ecc.). Gli approcci DL più significativi ed efficaci saranno dettagliati includendo, ma non solo, reti neurali convoluzionali, autoencoder, modelli ricorrenti, metodi di adattamento del dominio, anche affrontando problemi pratici solitamente incontrati in applicazioni reali come la scarsità di dati annotati (apprendimento non supervisionato o auto-supervisionato, apprendimento few/zero-shot), aumento e generazione di dati, robustezza agli attacchi “adversarial” e apprendimento continuo.

Prerequisiti e nozioni di base

I prerequisiti per seguire il corso consistono nell'aver acquisito competenze di Apprendimento Automatico, Riconoscimento di Pattern e Intelligenza Artificiale in generale.
La conoscenza di tematiche relative all'elaborazione delle immagini è anche fondamentale per la comprensione del corso in oggetto.

Programma

Il corso intende spiegare i metodi moderni per affrontare e risolvere i problemi di Visione Computazionale. Tali metodi consistono fondamentalmente in approcci di Apprendimento Profondo (Deep Learning) applicati all'elaborazione di immagini e video.
In particolare, il corso si svilupperà su argomenti monolitici relativi a specifici problemi aperti in Visione quali:
- Segmentazione
- Rivelazione (di oggetti)
- Riconoscimento (di oggetti)
- Stima della posa
- Tracciamento
- Riconoscimento e segmentazione di azioni/attività
- Ricostruzione di dati 2D e 3D
- Generazione di immagini
- Recupero di immagini
- Analisi di dati multimodali
- Visione e Linguaggio
- Adattamento al dominio e generalizzazione
- Trasferibilità
- Addestramento con dati scarsi, rumorosi, sbilanciati

Modalità didattiche

Le lezioni di Teoria si svolgeranno in aula con proiezione di slide, mentre le lezioni di laboratorio saranno al computer in aula informatica e consisteranno nell sviluppo di alcuni degli algoritmi sviluppati in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi teorici e gli algoritmi alla base delle tecniche di Computer Vision & Deep Learning descritti a lezione;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso, organico e strutturato, senza divagazioni;
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande oppure progetti.
L'esame consisterà nello sviluppo di un progetto, seguito dalla scrittura di un rapporto tecnico ed una presentazione orale.
Durante la presentazione orale del progetto verranno fatte domande sui contenuti del corso descritti a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Qualità del progetto, livello di difficoltà e approfondimento, qualità e chiarezza nell'esposizione della presentazione del progetto.
Congruenza delle risposte alle questioni teoriche.

Criteri di composizione del voto finale

Una combinazione delle valutazioni relative al progetto e alle risposte alle domande di teoria.

Lingua dell'esame

Inglese