Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova Finale

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Artificial Intelligence - Immatricolazione dal 2025/2026

Scadenziari e adempimenti amministrativi

Per gli scadenziari, gli adempimenti amministrativi e gli avvisi sulle sessioni di laurea, si rimanda al servizio Sessioni di laurea - Scienze e Ingegneria.

Necessità di attivare un tirocinio per tesi

Per stage finalizzati alla stesura della tesi di laurea, non è sempre necessaria l'attivazione di un tirocinio tramite l'Ufficio Stage. Per maggiori informazioni, consultare il documento dedicato, che si trova nella sezione "Documenti" del servizio dedicato agli stage e ai tirocini.

Regolamento della prova finale

Descrizione

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Artificial Intelligence prevede la preparazione e discussione, in lingua inglese, di una tesi di laurea.

L’elaborato deve approfondire un argomento coerente con il percorso formativo e può riguardare:

  • un tema scientifico affrontato nel corso degli studi;

  • l’analisi e la soluzione di un caso di studio, teorico o applicato;

  • un progetto sperimentale, eventualmente sviluppato durante un tirocinio;

  • attività svolte nel contesto di soggiorni di studio, in Italia o all’estero;

  • un lavoro di ricerca autonomo e originale, con possibili componenti di formalizzazione matematica, progettazione informatica e sviluppo orientato al business.

Modalità di svolgimento

La tesi viene sviluppata sotto la guida di un relatore e può essere svolta:

  • presso una struttura universitaria;

  • oppure in collaborazione con enti esterni riconosciuti (aziende, laboratori, scuole, centri di ricerca), in Italia o all’estero.

Le attività devono essere conformi al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence.

Crediti formativi: alla prova finale sono attribuiti 18 CFU.

Requisiti

Per sostenere la prova finale, è necessario:

  • aver completato tutti gli insegnamenti previsti dal piano di studi;

  • aver assolto gli adempimenti amministrativi;

  • rispettare le scadenze indicate nel Manifesto degli Studi.

Valutazione

La valutazione finale viene espressa dalla Commissione di Esame Finale, nominata dal Presidente del Collegio Didattico. È composta da almeno cinque membri (un presidente e almeno quattro commissari), scelti tra i docenti dell’Ateneo.

Durante la valutazione si terrà conto di:

  • coerenza tra obiettivi formativi e professionali;

  • autonomia di elaborazione e capacità di analisi critica;

  • competenze comunicative;

  • maturità culturale del candidato;

  • attinenza ai contenuti caratterizzanti del corso di studio.

Commissione Valutazione Tesi

Il materiale presentato per la discussione è oggetto di una valutazione preliminare da parte della Commissione Valutazione Tesi, composta da tre docenti (tra cui, possibilmente, il relatore) e nominata dal Presidente del Collegio Didattico.

Questa commissione esprime una valutazione del lavoro svolto e la trasmette alla Commissione di Esame Finale, che assegna il punteggio definitivo.

Regolamento

Le procedure relative alla prova finale, alla valutazione della tesi e all’attribuzione del punteggio sono disciplinate da un regolamento interno, approvato dal Collegio Didattico.